Grand Tour dei Beni Confiscati, a Suvignano gli studenti piantano un mandorlo in memoria di Caponnetto Gli studenti visitano la Tenuta agricola, una delle confische più importanti in diStefania Valbonesi3 Ottobre 2023
E’ morto Giulio Quercini, tra i protagonisti della storia del Pci e della svolta della Bolognina Quercini è stato deputato, segretario toscano del Partito comunista italiano, diRedazione3 Ottobre 2023
Non di soli libri Da Nino Prandi a Nino Nasi alla figlia Patty: la Libreria del Teatro ha fatto la diRedazione3 Ottobre 2023
Pensieri e immagini: quarta mostra di Ettore Sottsass alla Triennale Scatti con soggetti legati all’architettura, al design e all’abitare diPiero Meucci3 Ottobre 2023
Cultura Recensioni3 Ottobre 2023 Pensieri e immagini: quarta mostra di Ettore Sottsass alla Triennale Scatti con soggetti legati all’architettura, al design e all’abitare
Cultura In evidenza3 Ottobre 2023 I Quattro Mori di Livorno, le statue degli schiavi. Forse sono stati liberati Secondo una leggenda porta fortuna vederne simultaneamente i nasi
Cultura In evidenza30 Settembre 2023 Tesori dagli archivi: le registrazioni delle grandi interviste di Oriana Fallaci I documenti della giornalista custoditi dal Consiglio regionale della Toscana
Cultura25 Settembre 2023 Storia: cronaca della lotta politica in Italia alla fine degli anni ’50 Presentazione a Prato del primo volume dei diari di Ettore Bernabei
Attualità Cultura In evidenza25 Settembre 2023 Il David vince l’ultima battaglia del diritto d’immagine per i beni culturali Cecilie Hollberg, direttrice Accademia: "una vittoria epocale"
Attualità Cultura In evidenza Maestri e modelli24 Settembre 2023 Crisi, consumismo e bisogni profondi: l’anima nascosta degli anni Duemila Intervista al direttore di Testimonianze Severino Saccardi
Cultura Recensioni22 Settembre 2023 A Carpi personale di Emilio Isgrò, “il sillogismo del cavallo” La parola e la sua cancellazione, un'immagine che parla
Cultura In evidenza20 Settembre 2023 Le riviste culturali: lo spazio in cui nascono e crescono le avanguardie A Firenze RiVista ricerca e inventiva al passo con la contemporaneità
Cultura In evidenza Transizione ecologica19 Settembre 2023 La Giornata del Contemporaneo dedicata all’ecosostenibilità L' evento internazionale promosso da AMACI torna il 7 ottobre
Cultura In evidenza17 Settembre 2023 Arte e Musei, la diplomazia culturale motore di pace Un ponte fra i Paesi per portare nuove relazioni e ricreare fiducie perdute