Firenze – Il sollievo si dipinge sulla facce di tutti, in particolare degli automobilisti: l’inaugurazione di oggi, stamattina, alle 10,30, del by-pass del Galluzzo, controversa e sospirata opera di alleggerimento del traffico che da anni stritola il paese alle porte di Firenze, dovrebbe consentire a tutti, abitanti e pendolari, di tirare il respiro. La strettoia del Galluzzo è infatti nota a tutti coloro che devono recarsi verso il casello autostradale, o imboccare l’Autopalio, o viceversa, ternare verso la città. La cerimonia si tiene presso lo svincolo del casello autostradale di Firenze-Impruneta (A1), alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.
Un’opera strategica, quella del completamento della Galleria di Poggio Secco, che permette al by-pass del Galluzzo di entrare entrare pienamente in funzione. La struttura dovrebbe infatti permettere lo sviluppo e la razionalizzazione della mobilità, smistando il traffico proveniente dalla superstrada Firenze-Siena e dall’uscita Firenze Impruneta dell’A1 (o diretto verso di esse) verso il centro città (direttrice via Senese-Porta Romana) e verso Scandicci-Ponte a Greve-Torrregalli-Ponte all’Indiano (e viceversa), realizzando così uno snodo fondamentale per l’intera rete stradale a sud dell’Arno.
Inoltre, il completamento di questa infrastruttura consente anche di liberare finalmente dalla morsa del traffico il borgo del Galluzzo che attualmente è attraversato dal flusso in entrata e in uscita dalla Autopalio e dalla A1. Ma i benefici dell’entrata in funzione del by-pass si riverseranno a cascata lungo la valle della Greve, dove un altro borgo, quello di Ponte a Greve, è in attesa di liberazione e dove si svilupperà il percorso di innesto verso viale Nenni (incrocio con il tram) e il Ponte all’Indiano (in direzione nord-ovest).
Il bypass rientra nell’ambito dell’accordo con Autostrade per la realizzazione della terza corsia tra Firenze Nord e Firenze Sud e fino ad ora era parzialmente in funzione, limitatamente al collegamento tra via Senese e via delle Bagnese attraverso la Galleria delle Romite (inaugurata il 19 marzo 2014).