Firenze – Inaugurato oggi, venerdì 24 marzo, nella storica sede di Via di Caciolle, a Firenze, il nuovo Centro di Eccellenza Sonde di Esaote S.p.A. (www.esaote.com), leader nel settore dell’elettronica biomedicale.
Presenti Stefania Saccardi, assessore alla Sanità della Regione Toscana e il sindaco di Firenze Dario Nardella, che hanno portato i loro saluti. Sono intervenuti Salvatore Mazzeo, Radiodiagnostica1 Universitaria di Pisa e Lorenzo Leogrande, Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Era presente alla cerimonia Camilla Sanquerin, Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, dove Esaote ha concentrato i laboratori e l’Hub per il collaudo degli ecografi e la relativa spedizione in tutto il mondo.
Lo stabilimento che ospita il nuovo Centro di Eccellenza per la produzione di sonde e trasduttori – i componenti più sofisticati e tecnologici dei sistemi diagnostici ad ultrasuoni – è stato rinnovato sia negli ambienti che nei processi produttivi, al fine di allineare Esaote con gli standard tecnologici più avanzati ed i trend futuri in questo tipo di industria.
Il progetto rappresenta per Esaote un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro; 70 le postazioni di lavoro, due le aree produttive oltre uffici e sale riunioni. Gli interventi fatti sulle infrastrutture hanno visto l’introduzione di nuovi sistemi di controllo, misura e gestione della produzione, in linea con i moderni concetti di Industria 4.0. L’intervento sugli apparati produttivi ha portato all’adozione di nuovi sistemi informatici di Manufacturing Execution(MES) e di sofisticati impianti per il miglioramento delle condizioni ambientali e della qualità dei prodotti. Esaote ha potenziato inoltre la R&S delle sonde, sia per la progettazione sia per l’ingegneria di produzione, al fine di ottenere prodotti sempre più sofisticati ed innovativi. L’azienda sta valutando, per il prossimo futuro, programmi di miglioramento e potenziamento degli uffici e dei laboratori.
“Inaugurare oggi nello storico stabilimento di Firenze un innovativo Centro di Eccellenza per la produzione di sonde assume in primis un grande significato per tutta l’industria tecnologica italiana, che si contraddistingue nel mondo per avanguardia e creatività.” – ha dichiarato Paolo Monferino, Presidente di Esaote S.p.A. – “Per noi è inoltre un’ulteriore importante tappa del percorso di cambiamento, che vede coinvolti luoghi, processi, modelli di business e di organizzazione, con l’obiettivo di fare diventare il Gruppo sempre più innovativo, reattivo, focalizzato sull’eccellenza e sulla sostenibilità”.
La presenza di Esaote in Toscana si completa inoltre con la creazione a Sesto Fiorentino di un unico e grande Hub, a valenza mondiale, attrezzato con appositi laboratori. Qui i sistemi di diagnostica ad ultrasuoni prodotti dal Gruppo vengono collaudati e spediti in tutto il mondo, con destinazione il cliente finale. Partner di Esaote per la gestione dell’attività di Hub è MITSafetrans, operatore specializzato nel settore di trasporto, logistica e servizi a valore aggiunto nel settore medicale.
Firenze e la Toscana si confermano così protagoniste nella storia di Esaote, come è stato fin dalla sua nascita, quando la OTE venne fusa con Esacontrol. Una storia fatta di successi e innovazione nel settore dell’imaging diagnostico, dove è continuo l’impegno per l’introduzione di tecnologie per la salute sempre più avanzate.
Il Gruppo Esaote, riconosciuto da autorevoli studi di settore tra le prime 10 aziende mondiali dell’imaging diagnostico, conferma la volontà di rilanciare e consolidare la propria presenza sul territorio nazionale – dove il prossimo 12 aprile sarà infatti inaugurato a Multedo, Genova, il nuovo stabilimento per le attività di R&S e la produzione dei sistemi a risonanza magnetica dedicata – e internazionale.
Con un fatturato consolidato di 270 milioni di euro nel 2016, il Gruppo Esaote è leader nel settore delle apparecchiature biomedicali, in particolare ultrasuoni, risonanza magnetica dedicata e software di gestione del processo diagnostico. Il Gruppo comprende oggi circa 1250 addetti, di cui il 50% fuori Italia. Esaote, presente con proprie unità produttive e di ricerca in Italia e in Olanda, è riconosciuta da autorevoli studi di settore tra le prime dieci aziende leader nell’industria mondiale dell’imaging diagnostico e vanta la collaborazione con centri di ricerca clinici e scientifici e con università in tutto il mondo.