Anche il secondo Mercoledì Tricolore convince i reggiani

Il centro ha fatto il pieno di pubblico grazie a negozi aperti e a proposte per tutti i gusti

Altro giro altro successo per la proposta unitaria di Comune di Reggio, Cna, Confcommercio e Confesercenti, Ati ReggioInRosa è!, Consorzio Le vie del Centro e Università di Modena e Reggio Emilia per animare il centro storico. Dopo l’ottimo risultato dell’esordio, anche il secondo “Mercoledì Tricolore” ha fatto il pieno di pubblico grazie ai negozi aperti fino alle 24 e di una proposta variegata, dallo sport all’intrattenimento per bambini, dal canto alla danza, dagli intagliatori di frutta ai restauratori, dai laboratori creativi ai restauratori.

Le proposte erano 30 in totale in altrettanti punti di un esagono che  si sono animati di palloncini, addobbi e di un divertito passeggio per giovani, famiglie e amanti del centro storico di tutte le età.

“Questo secondo appuntamento, molto gradito dalla città, è la conferma della validità della formula dei Mercoledì Tricolore – spiegano all’unisono l’assessore Natalia Maramotti, la presidente di CNA Commercio Annarella Ferretti e la presidente de Le Vie del Centro Fabrizia Panciroli – tanti piccoli eventi sparsi per il centro storico, per tutti i gusti e per tutte le età, completamente gratuiti, riescono ad attrarre i nostri concittadini che da qui al 27 luglio avranno un buon motivo per uscire di casa al mercoledì sera, approfondendo così un rapporto di vicinanza con l’esagono e con i suoi commercianti che potrà continuare e consolidarsi nel tempo”.

Tra gli eventi di punta del secondo “Mercoledì Tricolore” la proiezione del film di Giorgio Diritti “L’uomo che verrà”, seguito dalla tavola rotonda a cura di Istoreco nell’ambito delle “Lezioni del centocinquantesimo” nell’Aula dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

A cura di Cna e dell’Ati ReggioInRosa si è svolto il 1° Trofeo Cna di mini rugby under 8 e under 10 in piazza Prampolini, primo atto pubblico dell’accordo stretto con il Rugby Reggio che ha visto la presenza della leggenda del rugby Jonah Lomu. Altri tre eventi poi hanno visto la partecipazione degli Associati di Unioni e Raggruppamenti di diversi settori: la visita guidata alla scoperta delle grandi donne reggiane proposta da CNA Impresa Donna, i “Souvenirs dal Risorgimento” proposti dai restauratori CNA nella Chiesa di San Carlo, selezione di restauri di una delle più celebri pagine della storia d’Italia, e in piazza Prampolini gli intagliatori di frutta a cura di Cna Alimentare.

Ricco anche il programma proposto dal Consorzio Le vie del Centro: in piazza Martiri 7 luglio La Repubblica dei bambini, con la ludoteca, i laboratori e la gettonatissima mongolfiera per una serata all’insegna del gioco e della creatività. In via Emilia Santo Stefano è tornata la grande musica italiana d’autore di Tiziano Bellelli mentre in via Emilia San Pietro il centro danza Eidos ha proposto uno spettacolo di hip hop con coreografie di Magda Sibillo. In Piazza XXIV Maggio dopo le 21 è statp riproposto il concerto jazz pop italiano Country Roots, mentre Corso Garibaldi è stato animato dal Mercatino dell’Ingegno e da musica e scuole di ballo.

Il prossimo appuntamento con il divertimento e la cultura in centro storico è fissato tra sette giorni esatti, mercoledì 29 giugno. In terzo “Mercoledì tricolore” ha in serbo molte sorprese per continuare ad animare l’esagono

Total
0
Condivisioni
Prec.
Consigli letterari: Il Ballo di Irène Némirovsky

Consigli letterari: Il Ballo di Irène Némirovsky

Capolavoro scritto nel 1928, descrive in modo profondo la società ipocrita degli

Succ.
Lo scontro della mangiatoiaL’ufficiale Serafino intima lo sfratto il 28 settembre

Lo scontro della mangiatoiaL’ufficiale Serafino intima lo sfratto il 28 settembre

C’è una delle scene presepiali tra le più antiche di Beltrami, la

You May Also Like
Total
0
Condividi