Tempi più veloci per la realizzazione del tecnopolo

Tempi più veloci per la realizzazione del Tecnopolo nell’area Reggiane, elemento fondamentale del Parco della conoscenza, dell’innovazione e della creatività dell’Area nord. Con la variazione di Bilancio approvata oggi dal Consiglio comunale su proposta dell’assessore Paolo Gandolfi, gli investimenti – precedentemente previsti sul biennio 2011-2012 per la creazione nel Capannone 19 delle Reggiane del nuovo centro di ricerca, destinato il trasferimento tecnologico per le imprese – sono stati accorpati sull’anno in corso in modo da poter permettere un iter più rapido alla nascita della nuova struttura, appaltando le opere in un unico stralcio.

Poiché le procedure tecniche legate al recupero architettonico e funzionale del Capannone 19 (progetto definitivo, pareri degli enti competenti e nulla osta dei soggetti fruitori) hanno subito un’accelerazione e permettono di velocizzare l’apertura del cantiere, il Consiglio ha avallato la proposta della Giunta comunale di garantire la copertura finanziaria dell’intervento a carico del Comune di Reggio (per un totale di 1,9 milioni di euro) utilizzando, come ha spiegato l’assessore Gandolfi, “un milione di euro d’avanzo per gli investimenti accertato in sede di Bilancio consuntivo 2010 e di posticipare al 2012 la realizzazione dell’ampliamento della scuola primaria (elementare) Malaguzzi precedentemente prevista sul 2011 per importo di 900mila euro. Tale somma si rende così disponibile sul 2011 e la si destina al Tecnopolo”.

Per la realizzazione della struttura scolastica si procederà nel corso del 2012 sulla base degli approfondimenti tecnici, sia dal punto di vista architettonico sia educativo, al fine di aumentare la dimensione internazionale dell’opera.

La manovra di variazione, che è relativa soltanto alla voce investimenti per il 2011 e per il piano triennale delle opere pubbliche 2011-2013, prevede inoltre – come già stabilito da un odg approvato dal Consiglio comunale in sede di approvazione del Bilancio preventivo 2011 – di spostare all’anno 2013 la vendita dell’ex casello autostradale che dovrebbe comportare un’entrata nelle casse comunali di oltre un milione di euro. L’alienazione di quest’area era stata precedentemente programmata per il 2012. Nel documento è previsto anche l’inserimento a Bilancio della cifra di 2,1 milioni di euro di finanziamenti che il Comune riceverà per l’acquisto di alloggi sfitti e che trasferirà a Fincasa in quanto soggetto attuatore dell’intervento.

La variazione – approvata con 22 voti favorevoli (Pd) e 13 contrari (Lega nord, Pdl, Udc e Reggio 5 Stelle); approvata anche l’immediata esecutività – non comporta modifiche significative ai saldi ai fini del rispetto del patto di stabilità. La manovra relativa al progetto Casa è infatti ininfluente poiché si tratta di una spesa finanziata interamente da un contributo regionale, mentre per il Tecnopolo si tratta di un intervento già previsto sul bilancio pluriennale per il quale è stata realizzata una rimodulazione dei flussi annui di spesa.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Simone Bettini neopresidente di Confindustria Firenze

Simone Bettini neopresidente di Confindustria Firenze

Simone Bettini è il nuovo presidente di Confindustria Firenze

Succ.
Ex Bice Cameo, l’autorecupero per ora va in fumo

Ex Bice Cameo, l’autorecupero per ora va in fumo

Firenze – C’era già un progetto di autorecupero e c’era

You May Also Like
Total
0
Condividi