Mercato immobiliare, quotazioni in rialzo a Firenze, crescono anche gli affitti

Firenze – Mentre il panorama generale vede i prezzi immobiliari nazionali ancora in ribasso nel secondo semestre del 2016, con una perdita dello 0,8% nelle grandi città, l’1,9% nei capoluoghi di provincia e l’1,2% nell’hinterland, a Firenze, nel secondo semestre 2016, le quotazioni di immobili guadagnano l’1,6% in più rispetto ai sei mesi precedenti. Le altre città che hanno registrato un aumento dei prezzi immobiliari sono Bologna, con +1,5% e Verona, con l’incremento dell’1%.

I dati sono quelli registrati dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, che, per quanto riguarda il caso Firenze, segnala prezzi in leggera ripresa in zona Centro-Santa Croce, dove la domanda è in crescita ed il numero di compravendite aumenta, grazie alle richieste di acquisto da parte di investitori in cerca di abitazioni da adibire ad affittacamere e B&B. Quotazioni in lieve rialzo anche in zona Centro-San Gallo sempre per il suddetto motivo: tra le zone più richieste dagli investitori si segnalano quelle vicine a San Lorenzo e quella che si sviluppa da piazza San Marco verso il Duomo. La riqualificazione di San Lorenzo e del Mercato Centrale ha avuto effetti anche sul mercato immobiliare.

Tiene anche il mercato degli immobili di pregio, un mercato di nicchia con una domanda molto selettiva. Queste tipologie immobiliari, presenti soprattutto nell’area di piazza Duomo, sono acquistate per lo più come seconde case da amatori. Si tratta di palazzi del ‘600 e del ‘700, con ampie metrature, affreschi, travi a vista e a volte terrazzo e le cui quotazioni partono da un minimo di 5000 € al mq.

A Firenze inoltre, rispetto alla richiesta nazionale che sembra prediligere la tipologia del trilocale, “vince” il quadrilocale, e si registra anche una buona capacità di spesa media.

Il quadrilocale conduce con il 33,8% delle preferenze, a seguire il trilocale con il 30,2%. L’analisi della disponibilità di spesa evidenzia che il 34,8% dei potenziali acquirenti rientra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila €, seguita dal 25,0% della fascia successiva (250-349 mila €).

Anche per quanto riguarda le locazioni, si registra un lieve aumento dei canoni: nel secondo semestre 2016, si evidenzia una crescita pari a +0,4% i bilocali e +0,2% i trilocali.

Da segnalare anche l’aumento del numero di compravendite in città ed in provincia: a Firenze sono state acquistate 4.788 unità immobiliari nel corso del 2016, pari al 16,0% in più rispetto al 2015, mentre la provincia chiude l’anno con 5.793 transazioni, pari al 24,1% in più.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Fiorentina con il cuore: ma la testa dov’è?

Fiorentina con il cuore: ma la testa dov’è?

Firenze – Cosa dovremmo dire, che siamo contenti per una partita della

Succ.
Strada maestra: l’anno culturale della via Emilia per i suoi 2200 anni

Strada maestra: l’anno culturale della via Emilia per i suoi 2200 anni

Reggio, Modena e Parma, assieme alla Soprintendenza, celebrano per un anno, con

You May Also Like
Total
0
Condividi