Il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha dato il suo via libera al piano di 107 interventi finanziati con 9,2 milioni di euro messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna per fronteggiare i danni causati dall’ondata di maltempo dei mesi di febbraio e marzo scorsi.
Si tratta di interventi urgenti finanziati dal governo in seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale per il maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna tra il 27 febbraio e il 27 marzo scorsi. Il programma è stato predisposto dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile e condiviso con Province, Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e Anbi (Associazione nazionale bonifiche italiane).
GLI INTERVENTI PER PROVINCIA
Nella provincia di Parma sono previsti 19 interventi, per quasi 2 milioni e 400mila euro. Tra i più rilevanti, la messa in sicurezza del nodo idraulico di Colorno nell’area dei canali Lorno e Galasso e del torrente Parma, a cui sono destinati oltre 1,2 milioni; poi il primo stralcio del consolidamento della frana di Gavazzo nel comune di Traversetolo (200 mila euro) e la messa in sicurezza della carreggiata stradale in località Cereseto, nel comune di Compiano (140 mila euro).
A Piacenza sono destinati oltre 2 milioni di euro per 29 interventi, tra i quali il ripristino delle erosioni spondali e la regimazione idraulica a Farini (150 mila euro); la ricostruzione delle difese idrauliche sul rio dei Boschi e rio della Croce e il consolidamento del dissesto nell’abitato di Casale di Brugneto, comune di Ferriere (150 mila euro); il ripristino delle difese spondali in località Veggiola, Ronco e Sariano in comune di Gropparello (100 mila euro).
In provincia di Reggio Emilia sono previsti 14 cantieri per quasi un milione e mezzo di euro: il più consistente, di 620 mila euro, è destinato al territorio di Baiso per i primi interventi di consolidamento delle frane di Debbia e di Cà Lita.
Per Modena sono stati individuati 18 interventi che superano 1 milione e mezzo di euro. I due più rilevanti sono destinati alla messa in sicurezza della traversa di Zenzano sul fiume Panaro tra i comuni di Savignano sul Panaro e Marano, per 450 mila euro, e alla risagomatura dell’alveo e al ripristino delle erosioni spondali del torrente Tiepido nel comune di Modena, tra il ponte dell’autostrada e la confluenza nel Panaro, per 110 mila euro.
Al territorio forlivese-cesenate sono stati attribuiti 610 mila euro per 7 interventi, tra cui i lavori strutturali di consolidamento del versante a difesa degli edifici coinvolti dal dissesto in località Tribola, comune di Borghi, per 310 mila euro.Circa 500mila euro sono destinati alla provincia di Bologna per 9 interventi nei comuni di Alto Reno, Baricella, Camugnano, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Lizzano in Belvedere e San benedetto Val di Sambro.
A Ferrara andranno 331mila euro per 5 interventi, tra cui il ripristino funzionale dell’opera di presa Reno in comune di Ferrara, località Santagostino (120 mila euro).
In provincia di Rimini sono finanziati due cantieri per 300mila euro; di questi, 230mila sono investiti per il ripristino della strada comunale via Ranco e la sistemazione del versante nel comune di Coriano.
A Ravenna, infine, andranno 270mila euro per quattro interventi, tra i quali il ripristino del transito della strada comunale di via Cestina, nel comune di Casola Valsenio, per 120 mila euro.