La variante di Lüneburg

Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, di avere cioè tanto grano quanto poteva risultare da una semplice addizione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via…
Ma quando il sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli di tutta la terra, per togliersi dall'imbarazzo stimò opportuno mozzargli la testa.
La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al nuovo gioco fino a smarrirne la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del gioco stesso.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Piccolo dizionario della crisi

Piccolo dizionario della crisi

Dalla scienza all'economia

Succ.
Parla GanapiniIren, Edipower e la macchina dei debiti

Parla GanapiniIren, Edipower e la macchina dei debiti

Ecco perchè la multiutility sta giocando una partita ad altissimo rischio

You May Also Like
Total
0
Condividi