La manifestazione animerà alcune delle zone più frequentate del centro storico: Piazza della Repubblica l'infopoint e corner point dalle 9:00-21:00, piazza Signoria a Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento e Salone dei Duecento), Palazzo Medici Riccardi (sala Luca Giordano e Galleria delle Carrozze) via Cavour 3, le Logge degli Uffizi corti presso l'Accademia dei Georgofili, il Palazzo Incontri in via dei Servi 3, l'Auditorium Folco Portinari in via Folco Portinari 5.
Nel ricco programma, pubblicato in questi giorni sul sito ufficiale www.festivalenergia.it, convegni e numerosi talk show, incontri e spettacoli, tutti di breve durata (1:30 – 2 ore) e paralleli nelle diversi luoghi, così che i partecipanti potranno seguire agevolmente più eventi. Per partecipare agli appuntamenti del programma è necessario prenotarsi online previa registrazione alle singole giornate (partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti).
L'inaugurazione del Festival "Energia intelligente" sarà a Palazzo Vecchio, nel salone dei Cinquecento (10:30-13:00) con introduzione del presidente di Aris, Alessandro Beulcke, gli interventi delle istituzioni (Guido Bortoni presidente Autorità per l'energia elettrica e il gas, Andrea Barducci presidente Provincia di Firenze, Matteo Renzi sindaco di Firenze, Enrico Rossi presidente Regione Toscana) e di Federutility (presidente Roberto Bazzano). La mostra "Lo sviluppo della rete" è allestita nella Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici Riccardi, con orario 9:00-19:00 da venerdì 23 a domenica 25
Venerdì 23 settembre: cinque talk show, un workshop e un convegno. Il focus è su efficienza energetica, mercato e costi dal punto di vista della produzione e del consumo.
Talk show:
– Coltivare l'energia 15:00 – 16:30 Logge degli Uffizi Corti, sala Accademia dei Georgofili, in collaborazione con Agriventure del Gruppo Intesa Sanpaolo sul tema Agroenergie, bioenergie e i biocarburanti di seconda generazione;
– Energia: che competenze servono? 16:00 – 18:00 Infopoint – Piazza della Repubblica, a cura di Safe su Le conoscenze e le competenze indispensabili per trovare lavoro nel settore dell'energia.
– Siamo tutti efficienti! 16:30 – 18:00 Palazzo Vecchio, salone dei Duecento, sul tema Politiche e tecnologie per l'efficienza energetica, interventi di Samuel F. Baldwin capo del dipartimento Efficienza energetica e energie rinnovabili del governo Usa e Sara Romano direttore generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica del Ministero dello sviluppo economico
– Smart cities: l'energia e il territorio, 16:30 – 18:00 Palazzo Medici Riccardi – Sala Luca Giordano, a cura di FederUtility su Monitoraggio dei consumi, efficienza e risparmio energetico: i servizi a rete e la rivoluzione dei modelli di consumo con la presentazione di esperienze sul territorio e progetti.
– Energia dalla Terra 18:00 – 19:00 Infopoint di Piazza della Repubblica, a cura di Regione Toscana sul Evoluzione e prospettive dell'energia geotermica.
Dalle 15:00 – 16:30 workshop "Mercato elettrico come difendere il consumatore" a cura di Acquirente Unico, Palazzo Medici Riccardi sala Luca Giordano.
I lavori si concludono (18:00 – 19:30) con il convegno "Le città del futuro: cosa sognano i Sindaci" Palazzo Vecchio salone dei Duecento, in collaborazione con Covenant of Mayors http://www.eumayors.eu/index_en.html, il patto dei sindaci di Europa impegnati a raggiungere e superare entro il 2020 l'abbattimento del 20% della CO2 atmosferica. Conferenza annuale lanciata dalla Commissione europea nel 2009. Il tema sarà Sindaci a confronto sui progetti di sviluppo sostenibile nelle città europee; interverranno i sindaci di Lione, di Salerno, di Bari, di Torino, di Valencia, di Milano, sindaco di Firenze, di Mantova, di Genova.
Infine l'aperitivo in piazza Strozzi “Energia fra mito e realtà" (Repower Colle Bereto Cafè)
Sabato 24 settembre: quattro talk show, tre convegni, presentazione libri e incontri, le “vecchie” energie e le nuove energie si confrontano: fonti e reti del passato e del presente per costruire un futuro sostenibile.
Tall show
Un posto al sole 10:00 – 11:30, Palazzo Medici Riccardi su Prospettive del solare in Italia: tecnologia, industria e sviluppo. Tra gli interventi Maurizio De Lucia, docente di Sistemi per l'energia e l'ambiente Università di Firenze, Agostino Re Rebaudengo presidente Aper, Giovanni Battista Zorzoli, presidente ISES Italia
Energia creativa 12:00 – 13:30 Infopoint, Piazza della Repubblica su Manager pieni di energia: il coraggio del pensiero visionario.
Agroenergie e biomasse 17:30 – 19:00, Auditorium Folco Portinari su Cibo ed energia per nutrire il Pianeta. Interverranno
David Chiaramonti, docente Crear Università di Firenze, Franco Miglietta, membro Ibimet Cnr, Federico Vecchioni, Presidente Gruppo Terrae
La macchina del tempo 18:00 – 19:30, Palazzo Incontri Uno sguardo sulle tecnologie del futuro: rapporto I-COM 2011 sull'innovazione energetica.
Convegni
Il vento fa il suo giro 14:00 – 16:00, Palazzo Medici Riccardi, in collaborazione con Anev su Quale futuro per l'energia eolica? Tra a gli interventi: Angelo Alessandri, presidente Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei deputati, Luigi Angeletti segretario generale UIL, Simone Togni presidente Anev, Bram Buijs Clingendael International Energy Programme, Lorenzo Ferrari docente del Dipartimento di Energetica Università di Firenze, Renato Mannheimer presidente Ispo.
Una nuova età dell'oro per il gas? 15:00 – 16:30 in Palazzo Vecchio, su Produzione di energia elettrica e potenzialità del gas senza il nucleare. Tra gli interventi: Massimo Nicolazzi amministratore delegato Centrex Europe Energy&Gas, Rodrigo Pinto Scholtbach direttore Dutch Gas Hub (Ministero Energia dei Paesi Bassi)
Un futuro rinnovabile 16:00 – 17:30 Auditorium Folco Portinari, a cura di Regione Toscana, su Visione globale e strategie della Regione Toscana per il territorio nel settore delle rinnovabili. Intervengono: Antonella Battaglini Team leader super smart grid, Anna Rita Bramerini assessore Ambiente ed energia Regione Toscana, Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l'Energia, Alessandro Marangoni, docente Master MEMA Università Bocconi di Milano, Agostino Re Rebaudengo, presidente Aper e Livio Scalvini responsabile Innovazione Gruppo Intesa Sanpaolo
Libri
– Presentazione del libro La città pestilenziale 10:30 – 11:30, Infopoint: La storia vista attraverso il rapporto con i rifiuti, dalle origini fino a Napoli. Incontro con Lorenzo Pinna autore del libro "Autoritratto dell'immondizia. Come la civiltà è stata condizionata dai rifiuti" di Lorenzo Pinna.
– Presentazione libro Salvare il prossimo decennio (Infopoint in Piazza della Repubblica)di Roberto Vacca Le cose da fare e quelle da evitare per il bene del Pianeta.
Incontri
L'incontro Europa chiama Italia 11:00 – 12:00 Palazzo Incontri su Politica energetica. Il piano italiano e il rapporto con l'Unione Europea.
Rapporto Rinnovabili 2010-2011: reatà e prospettive per le energie rinnovabili in Italia 12:00 – 13:00, a cura di Aper Palazzo Medici Riccardi. Tra gli interventi il coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano del Gruppo Intesa Sanpaolo, Tommaso Barbetti responsabile area mercato e incentivi Aper, Agostino Re Rebaudengo presidente Aper.
Incontro con Jacques Bousquet, presidente Renault Italia 14:30 – 15:30, Infopoint – Piazza della Repubblica
Nucleare: cosa è successo a Fukushima? 16:00 – 17:00, Infopoint in Piazza della Repubblica: A mesi dal disastro di Fukushima un'analisi lucida e razionale dell'incidente e delle sue coseguenze.
In fine Il Dopo Festival all'Infopoint, “spigoli”, idee e gossip del festival (19:30 – 20:30)
Domenica 25 settembre: guarda in particolare alla sostenibilità dell'energia che utilizziamo nella vita quotidiana, nella mobilità, nelle abitazioni e nell'ambiente, e agli impatti globali (5 talk show, 2 convegni, uno spettacolo e il libro di Luca Iezzi.
Talk show
– L'energia che non c'è 10:30 – 12:00 presso l'Infopoint in Piazza della Repubblica, in collaborazione con Coopi ed Energylab, sulla questione 1,5 miliardi di persone senza energia: come colmare il divario?
– La guerra del clima 12:00 – 13:00 presso l'Infopoint in Piazza della Repubblica, Geopolitica delle rinnovabili, conflitti e negoziazione sul clima.
– Energia, architettura e territorio 12:00 – 13:30 Palazzo Medici Riccardi – Sala Luca Giordano, in collaborazione con Regione Toscana, su Una nuova estetica per conciliare industria e paesaggio. Tra gli interventi: Lorenzo Becattini presidente Toscana Energia, Rosa Filippini presidente Amici della Terra, Anna Marson asssessore Urbanistica e territorio della Regione Toscana
– Il cambiamento climatico fa ancora paura? 15:00 – 16:30 all'infopoint, a cura di Regione Toscana su Accordi internazionali, riduzione della CO2, catastrofi annunciate: a che punto siamo? Tra i relatori Barbara Buchner direttrice Climate Policy Initiative, Bruno Carli direttore di ricerca Earth Observation Project CNR e Giampiero Maracchi presidente Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio LaMMA di Firenze.
– L'energia dell'abitare 17:00 – 18:30 Infopoint Piazza Repubblica, su Come possiamo risparmiare energia e rendere più efficienti le nostre case?
Convegni
Apre la giornata il convegno Smart mobility 10:00 – 11:15, Auditorium Folco Portinari, sul tema Muoversi a impatto zero nelle città del futuro.
Sempre all'audotorium Folco Portinari dalle 11:45 alle 13:00 convegno Smart city: la città che verrà, Come abiteremo, ci sposteremo, lavoreremo e vivremo nella città del futuro?
Nucleare: cosa succederà dopo Fukushima? 16:30 – 18:00 Auditorium Folco Portinari, sugli Scenari energetici internazionali con e senza nucleare. Interventi di Hans Holger Rogner dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, Laurent Stricker presidente WANO, Kristine Svinicki commissario U.S. Nuclear Regulatory Commission, e Giuseppe Zollino del Comitato Energia del 7° Programma Quadro
Alle 11:15 – 11:45 lo spettacolo "Auto Critica. Chi non si ferma è perduto" Auditorium Folco Portinari, a cura di Enzo Argante e Fabio Casiroli sul tema La mobilità sostenibile a teatro.
Alle 15:00 la presentazione del libro Fuga dal nucleare. Quale futuro senza l'atomo? di Luca Iezzi al Colle Bereto Cafè in Piazza Strozzi
Incontro con il pubblico
L' incontro interattivo con il pubblico Quando lo spot è energia! 18:30 – 19:30 Auditorium Folco Portinari, in collaborazione con Pubblicità Progresso su Linguaggio della pubblicità al servizio dell'energia: una selezione di film da commentare con il pubblico.