L'obbligo di viaggiare preparati contro il maltempo si differenzia per fasce temporali, ma generalmente nella nostra regione ha inizio il primo novembre e termina ad aprile. I periodi sono più o meno lunghi con riguardo all'impatto ambientale del maltempo e della neve. Ecco alcune delle ordinanze che hanno intimato l'obbligo di catene o pneumatici da neve ai viaggiatori, con l'avvertenza che potrebbero esserci ordinanze specifiche e temporanee che hanno riguardo alle particolari condizioni meteorologiche che potrebbero verificarsi, per cui è sempre buona norma prima di mettersi in viaggio consultare i siti degli enti di cui attraverserete il territorio.
Ecco una mappatura degli obblighi in Toscana (info da http://www.omniauto.it/magazine/24691/gomme-invernali-e-catene-da-neve-le-ordinanze-2013-2014-per-regione-e-provincia-pneumatici-da-neve) – Dal 1° novembre al 30 aprile: la strada statale 3bis Tiberina (E45) per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755) e Canili (km 168,698), in provincia di Arezzo.
Dal 1° novembre al 15 aprile: la tangenziale Ovest di Siena per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300); il raccordo autostradale Siena-Firenze, per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360); il raccordo autostradale Bettolle-Perugia per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di Bettolle (km 0,000) e Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena; la strada statale 715 Siena-Bettolle per l`intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena.
Dal 15 novembre al 15 aprile: la strada statale 12 dell`Abetone e del Brennero, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia; la strada statale 62 della Cisa, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara; la strada statale 63 del Valico del Cerreto, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara; la strada statale 64 Porrettana, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia; la strada statale 67 Tosco Romagnola, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.
Dal 15 novembre al 31 marzo: in questo periodo di ogni anno è soggetta all`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve anche la strada statale 223 di Paganico (itinerario E78) nel tratto compreso tra l`uscita di Paganico (km 20,800) e il bivio di Orgia (km 57,600), nelle province di Siena e Grosseto.
Infine, per quanto riguarda la sicurezza, ci avvliamo dei consigli di Adiconsum, l'associazione i difesa dei consumatori: i pneumatici invernali rispetto a quelli tradizionali sono più sicuri su tutte le superfici, non solo sulla neve, con una migliore tenuta di strada e spazi d’arresto molto più corti. Le catene da neve vanno montate in presenza di ghiaccio, in situazioni di alto innevamento o su forte pendenza, quando le ruote slittano e non si riesce più ad avanzare. In situazioni estreme vanno montate anche quando si è dotati di gomme invernali. Vanno applicate alle ruote motrici o su tutte le ruote quando si ha una vettura 4×4 a trazione integrale. Non vanno mai utilizzate con poca neve o addirittura su strade asfaltate, anche se sono presenti cartelli stradali con la gomma catenata.
Per quanto riguarda i costi, i pneumatici invernali sono leggermente più elevati dei tradizionali, circa un 20% in più. Un treno di gomme per un’utilitaria può variare da 200 euro se acquistato online, a 350 euro se acquistato dal gommista sotto casa. Cifre importanti per il budget familiare, anche se c’è da dire che quando si viaggia con le invernali non si consumano le gomme estive e viceversa. Per quanto riguarda le catene da neve, si parte da 20 euro (acquistate online) a 60 euro per quelle a tensionamento manuale; da 80 euro (online) a 130 euro per quelle autotensionanti; oltre i 400 euro per quelle più evolute.