Asta record per il manoscritto del “disprezzo” di Godard

Considerato il miglior film del regista francese

Il manoscritto del mitico film di Jean-Luc Godard « Le mépris » che apparteneva a Brigitte Bardot è stato battuto all’asta  a Parigi per 144.300, oltre il doppio della stima iniziale. Il manoscritto della sceneggiatura, tratta dal romanzo di Alberto Moravia « Il disprezzo » è l’unico esistente ed è scritta di pugno dal gran maestro della Nouvelle Vague scomparso nel settembre scorso.

Il documento, di 59 pagine, contiene anche delle annotazioni a mano di Moravia, del regista Fritz Lang che interpreta se stesso nel film, e dei protagonosti del film, girato a Capri nel 1963 nella villa Malaparte, Michel Piccoli e Brigitte Bardot. Le pagine contengono preziose indicazioni sulla produzione di questa pellicola « culto ».

Il manoscritto, messo all’asta da Christie’s, è stato comprato da un collezionista francese. Si tratta della prima versione del film, senza le scene del  nudo di Brigitte Bardot imposte al registra svizzero dalla produzione americana. Era di proprietà fotografo  Ghislain Dussart cui l’aveva ceduto l’attrice francese.

A mezzo oltre mezzo secolo dalla sua uscita « Le Mépris » continua ad essere considerato come uno dei capolavori di Godard che ha offerto a Brigitte Bardot il suo ruolo più importante della sua carriere di attrice. Inizialmente a interpretare la coppia protagonista la produzione aveva pensato a Frank Sinatra e Kim Novak, poi a Marcello Mastroianni e Sophia Loren per poi affidare i ruoli a Piccoli e Bardot. A imporre il nudo della Bardot sarebbe stato il produttore Sam Levine che avrebbe obbligato Godard a riprendere l’attrice senza veli sdraiata su un letto. «  No, non va , voglio vedere il culo della Bardot », avrebbe, detto Levine convinto del potere di attrazione di una Bardot nuda sul pubblico.

Foto: Jean-Luc Godard

Total
0
Condivisioni
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prec.
Nessuno parla più di cultura, neanche il PD

Nessuno parla più di cultura, neanche il PD

Temi spariti dal dibattito pubblico

Succ.
Da Garibaldi al welfare aziendale, apre l’Archivio Orlando SMI

Da Garibaldi al welfare aziendale, apre l’Archivio Orlando SMI

La storia ultrasecolare della Società Metallurgica Italiana

You May Also Like
Total
0
Condividi