Stensen: la programmazione parte con Antropocene

Firenze – La programmazione del Cinema Stensen parte con  Antropocene: un rigoroso affresco fotografico delle trasformazioni che l’uomo ha apportato all’ambiente negli ultimi 100 anni, vincitore del Premio del Pubblico di CinemAmbiente 2019. Sabato 21 con cineforum.  Ad affiancarlo in programmazione Burning, film coreano basato su un racconto di Haruki Murakami che si snoda attorno a un triangolo amoroso.

Lunedì 23 il terzo appuntamento con i belli e invisibili dell’Est Europa: Donbass, film tragico-satirico sulla situazione ucraina.

In arrivo anche Aquile randagie, il film sugli scout che si ribellarono al fascismo.

Antropocene – L’epoca umana di J. Baichwal, N. de Pencier, E. Burtynsky (Can 2018, 87′)

Una testimonianza potentemente visiva di come l’uomo ha operato sull’ambiente negli ultimi 100 anni, tanto da far parlare di una nuova epoca geologica: l’Antropocene. Attraverso il lavoro di Edward Burtynsky, uno dei più grandi fotografi paesaggisti al mondo, un viaggio attraverso i deserti, le montagne, le foreste, le profondità degli oceani su cui incombono i segni sempre più incisivi dell’uomo, dall’urbanizzazione incontrollata allo sfruttamento selvaggio del suolo.

Vincitore del Premio del Pubblico di CinemAmbiente 2019. Sabato 21 alle 15.30 con cineforum.

Burning di Chang-dong Lee (Sud Cor 2018, 148′)

Jong-su è un aspirante scrittore che vive di espedienti. Quando incontra per caso Hae-mi non la riconosce, ma la ragazza si ricorda di lui e lo persuade a prendersi cura del suo gatto. Jong-su si innamora, ma Hae-mi parte per l’Africa: al suo ritorno è accompagnata dal misterioso e facoltoso Ben…

Un triangolo, con al vertice Hae-mi, che da un lato ha Ben, ricchissimo e annoiato manipolatore, dall’altro Jong-su e il suo idealismo, gravato dalla miseria e dal rimpianto. Ma i confini, nel cinema di Chang-dong Lee, non sono mai così netti. Basato sul racconto Barn Burning di Haruki Murakami.

lunedì 23

Donbass di Sergey Loznitsa (Ger, Ucr, Fra 2018, 110′) vo sott ita

A un posto di blocco militare i passeggeri maschi di un bus sovraffollato vengono fatti scendere e minacciati di essere arruolati per direttissima. C’è anche un giornalista tedesco, che vorrebbe capire cosa succede, ma non riesce a farsi strada tra i soldati. Nella regione del Donbass, nell’Ucraina orientale, nel 2014 i separatisti hanno dato origine agli scontri per la proclamazione della Nuova Russia. Nei palazzi del potere occupati si celebra intanto un matrimonio grottesco…

lunedì 30, martedì 1 e mercoledì 2
Aquile randagie di Gianni Aureli (Ita 2019, 100′)

Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Ma un gruppo di ragazzi decide di dire di no e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Dopo il 1943 i ragazzi daranno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Torna in Toscana l’iniziativa solidale “Un pasto al giorno”

Torna in Toscana l’iniziativa solidale “Un pasto al giorno”

Firenze – Torna in Toscana, con l’undicesima edizione, l’iniziativa “Un

Succ.
September morn: dal relax estivo alla scuola. Come far sì che i figli non si stressino troppo

September morn: dal relax estivo alla scuola. Come far sì che i figli non si stressino troppo

Il mese di settembre segna il fatidico passaggio dal relax estivo all’inizio

You May Also Like
Total
0
Condividi