Firenze – Le voci si erano già sparse ieri, dopo l’annunciata “regia unica” degli interventi ambientali resa pubblica dall’assessore regionale Fratoni, ma oggi l’ufficializzazione: arrivano soldi dalla Regione anche in Mugello per la sicurezza del territorio, e in particolare arrivano anche per la “famosa” frana di Bivigliano. E stata Fiammetta Capirossi, consigliera regionale, ad annunciare in una nota l’arrivo dei fondi per il territorio. Soldi dunque sia per il ponte sul Diaterna, sia per altre criticità da tempo sotto l’occhio dei cittadini, come, appunto, la frana che da tempo (Stamptoscana se ne occupò sin dai suoi albori) sta rendendo disagevole e pericolosa la strada che porta a Bivigliano.
Fra gli altri, la consigliera Capirossi menziona alcuni degli interventi più urgenti compresi nello stanziamento regionale: 16.261 euro per l’Osservatorio Ambientale Locale del Mugello (importante anche per definire le conseguenze ambientali dell’Alta Velocità sul territorio), il cofinanziamento per il comune di Firenzuola per il ponte sul Diaterna, in località Molino della Badia, 207mila euro per la parte regionale, e infine ben 415mila euro per la messa in sicurezza della frana di Bivigliano, nel comune di Vaglia. Ad attuare i lavori sarà la Città Metropolitana, con inizio cantieri previsto nell’estate di quest’anno.
E proprio la frana che dall’inverno del 2013 incombe sulla strada che porta da Firenze a Bivigliano con un restringimento di carreggiata, era stata occasione per la costituzione di un comitato di cittadini, che avevano caldeggiato in ogni modo un ritorno alla normalità. Ed è proprio il presidente della Pro Loco di Vaglia Sandro Corona, che ha preso parte alla battaglia interessando anche i media alla situazione del paese, a commentare ora la sospirata novità: “Sono molto contento, mi sono battuto come un leone per la Pro Loco, i cittadini e le associazioni del territorio. Tutto ciò mi fa pensare che ancora, quando c’è la determinazione, la voce dei cittadini conta”.