Firenze – Cosa sta succedendo nelle relazioni umane e pratiche? L’Italia si è caratterizzata sulla scena criminologica per le stragi familiari (family nass murder) e non riesce a disinnescare il femminicidio. I numeri sono preoccupanti. Una dolorosa omertà avvolge molte vittime. Autolesionismo, depressione, dipendenze, videodipendenza.
Sta andando in scena una vita troppo violenta. Si è cercato di intervenire in molti modi, ma la situazione permane. Quali soluzioni?
Nel suo ultimo saggio, “Una vita non violenta” (Campi Magnetici, Livorno 2019) Fabrizia Paloscia, saggista e progettista nei settori ambientale, sociale, culturale e pubblico, propone la QuOS, qualità olistica dello sviluppo, che è quella qualità che “tiene presente i molteplici aspetti della natura umana e del Pianeta, cioè le tante relazioni che intercorrono tra produzione, lavoro, individui, famiglia, società, cultura, ambiente naturale, comunità territorio, merci e consumo. E porge attenzione alle dimensioni intangibili, come quelle relazionali, psichiche, sensoriali, percettive, spirituali.”
L’azione di intervento – sostiene l’autrice – “può partire, quindi, dalla responsabilità sociale di tutti centrata sulla famiglia come prevenzione al malessere generale”. Va aiutata a rifiorire una famiglia che non limita le libertà, ma che si riempie di significato dando a ciascuno gli strumenti per sviluppare le proprie vocazioni, la propria individualità, la propria biodiversità.
Nel pensiero di Fabrizia Paloscia, la famiglia e la comunità va ricollocata al centro dell’attenzione economica e sociale. Si tratta di introdurre con coerenza una responsabilità sociale declinata da tutti, incardinata su una cultura pacifica, libera dalla paura, che possa fornire una visione nuova della contemporaneità.
Il libro di Fabrizia Paloscia “Una vita non violenta”, Campi Magnetici – Livorno, giugno 2019 verrà presentato a Firenze, il 29 novembre 2019 – ore 18.00 – presso il Cinema La Compagnia – Sala MyMovie – Via Cavour, 50/r. Introduce e modera Roberto Venturi, direttore Editoriale Campi Magnetici. Intervengono: Stefania Ippoliti, responsabile Area Cinema e Mediateca Fondazione Sistema Toscana, Daniela Lastri, ex assessore e Consigliera Regione Toscana e Fabrizia Paloscia, autrice e imprenditrice