Il dato è stato fornito oggi dalla Regione e risulta superiore a quello dell'Italia nel suo complesso e alle quattro regioni del Centro nord in particolare. In particolare migliore è il risultato per le donne, +1,6% rispetto a quello maschile (+0,7%) mentre
l'occupazione indipendente (+2,2%) si è mostrata più dinamica rispetto a quella dipendente (+0,6%).
Nel suo insieme il tasso di occupazione si è attestato al 63%, rispetto al 62,5 di un anno prima e il tasso di disoccupazione è stato pari al 6,7% (un anno fa era del 7,4%, il più alto in dieci anni). I disoccupati sono in tutto circa 110.000: circa la metà sono donne,un dato che è in calo. Dopo molti trimestri in negativo, un modesto incremento dell'occupazione nell'industria (+1,9%), mentre invece le costruzioni sono in calo del 2,7%.
Nei servizi si confermano le tendenze positive precedenti (+1,0%), con l'eccezione del commercio (-1,2%), dove è sensibile la diminuzione del personale femminile. L'occupazione agricola (+7,6%), pur modesta in termini assoluti, si mantiene in fase espansiva. Riguardo alla Cassa integrazione nel primo semestre 2011 ha raggiunto 24 milioni 492mila ore autorizzate dall'Inps, con una flessione del -7,9%.