Il Terzo settore va a scuola di comunicazione, in un castello senese

Nella esclusiva cornice medievale del Castello di Montarrenti a Sovicille (SI), dal 6 al 10 luglio, si è tenuta  l’edizione 2011 della Summer School. Quest’anno, studiosi, giornalisti, sceneggiatori ed altri esperti di nuovi linguaggi si sono confrontati con i 45 partecipanti selezionati, sul tema della comunicazione sociale, portando la loro testimonianza, cercando di sollecitare il dibattito su nuove visioni e modi di operare. Come sintetizza il presidente della Fortes, Andrea Volterrani, che insegna comunicazione sociale e delle organizzazioninon profit a Roma Tor Vergata, "La vera scommessa è quella di andare all’attacco delle narrazioni mediatiche. È lì che si cambia il senso comune. Ed è da lì che il terzo settore si è sempre tenuto fuori". Ad aprire i lavori,  è stata la studiosa statunitense della University of Kansas, Nancy Baym, autrice del libro Personal Connection in the Digital Age, che ha parlato di comunicazione partecipata nell’epoca delle culture convergenti. Grazie al contributo della Fondazione Fortes, nel 2012 Siena ospiterà il decimo congresso
 della 
Societa' 
internazionale 
di 
ricerca 
del 
terzo
settore, 
l'Istr, 
per 
cui 
sono 
previsti 
circa 
700
 studiosi
 da 
80 
organizzazioni 
e 
istituzioni
 di 
70 
diversi 
paesi.

 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Una tre giorni dedicata alla birra di qualità

Una tre giorni dedicata alla birra di qualità

Appuntamento a Correggio con il festival Beerstock

Succ.
“Grande” mangia “piccolo”

“Grande” mangia “piccolo”

Cronaca semiseria di un passaggio "virtuale" di testimone

You May Also Like
Total
0
Condividi