Grosseto – Il tema del lavoro in Italia sarà al centro dell’incontro di domani giovedì 6 dicembre inizio ore 10 a Grosseto presso la Multisala Cinema Aurelia Antica, con il prof. Domenico De Masi, sociologo dell’Università la Sapienza di Roma.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Atlante per la Maremma Onlus presieduta da Viola Lamioni, è aperto a tutti e costituisce l’ultimo dei quattro appuntamenti in programma per il 2018 della rassegna “Tempi Moderni. Visioni per crescere” la scuola di formazione che la Fondazione ha creato per stimolare il dibattito e la riflessione su grandi temi sociali. Dalla tecnologia alla globalizzazione, dalle problematiche legate al lavoro ai cambiamenti della politica, dagli effetti della rivoluzione digitale alle prospettive di un’umanità futura.
Gli incontri precedenti hanno visto complessivamente la partecipazione di oltre 1000 persone: oltre 600 studenti delle classi quinte e quarte dei Licei Rosmini di Scienze Umane, Economico Sociale e Linguistico; insegnanti di vari istituti scolastici e numeroso pubblico. La rassegna Tempi Moderni è iniziata il 9 novembre con l’incontro con il direttore della rivista Wired Federico Ferrazza dal titolo ” La velocità del cambiamento ed i nuovi modi di comunicare” dedicato ai temi dell’innovazione e della comunicazione. Nel secondo incontro del 16 novembre ” Destra e sinistra concetti ancora attuali?”si è parlato di politica incontrando Filippo Rossi, giornalista de Il Fatto Quotidiano ed operatore culturale direttore del Festival Caffeina di Viterbo. Il 30 novembre si è tenuto l’incontro con il giornalista e scrittore Massimo Fini dal titolo ” Modernità e antimodernità. Il coraggio delle opinioni”.
A chiusura del ciclo di incontri del 2018 interverrà giovedi’ 6 dicembre alle ore 10 il sociologo Domenico De Masi in un incontro dal titolo ” Il Lavoro in Italia. Cambiamenti e politiche”.
Domenico De Masi ( 1938) è un sociologo. E’ Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha fondato la “S3. Studium”, una società di ricerca e formazione. Ha pubblicato numerosi saggi tra i quali i recenti ” Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati”(Rizzoli, Milano 2017) e “Lavoro 2025, il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione)” (Marsilio Editori, 2017). Ha fondato e diretto la rivista “Next. Strumenti per l’innovazione”; è membro del comitato scientifico della rivista “Sociologia del lavoro”.
Foto: Domenico De Masi