Firenze al voto: i candidati di Firenze+Verde

Firenze – Presentata la lista Firenze + Verde che nasce dall’aggregazione di cittadini sensibili e impegnati nelle tematiche ambientali che danno un giudizio positivo dell’azione amministrativa del Sindaco Nardella. “Siamo convinti  – affermano -che un secondo mandato possa essere l’occasione per un salto di qualità nelle politiche locali di sostenibilità ambientale, decarbonizzazione e sviluppo dell’economia circolare, verso un futuro sostenibile e una Firenze a impatto zero”.

Candidati al Consiglio comunale

Virginia Arnecchi – project manager

Insieme per firenze prima città sostenibile e innovativa in europa.

Franco Bazzani – agronomo

Migliorare le conoscenze della cittadinanza e degli operatori sull’importanza della conservazione dei suoli e delle acque anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Francesca di Natali – architetto

Contribuire a realizzare un sistema integrato di reti ecologiche, migliorando la qualità degli spazi urbani e rurali e la loro vivibilità per una città bella, sana e accessibile a tutti.

Neri Biagi – pensionato

Mi piace lavorare anche fisicamente per migliorare il verde della città. Dal piccolo verde di parchi e giardini verso il grande risultato di una città sostenibile.

Chiara Fossombroni – customer service

Ho deciso di candidarmi, mossa da un forte senso di responsabilità, per mettere in campo scelte coraggiose per la nostra vita e dei nostri figli, per garantire loro la certezza di un futuro.

Paolo Bulletti – architetto

Mi muove la convinzione che intervenire nella sfida ambientale a firenze significhi promuovere, sostenere, favorire comportamenti, pubblici e privati, ispirati da una più consapevole etica sociale.

Daniela Gazzarri – pensionata

Sono convinta che la vera battaglia politica che valga la pena affrontare sia quella per l’ambiente, utilizzando al massimo le armi del progresso e della scienza. Non abbiamo più molto tempo.

Pietro Raffaele Capodieci – ingegnere

Lavorare per migliorare la qualità della vita dei residenti a firenze.

Sandra Giorgetti – consulente di comunicazione

Lavora attivamente insieme a molti altri per abbassare la temperatura del pianeta.

Gualberto Carrara – istruttore di guida

Da anni lotto per avere un aeroporto che non impatti sui cittadini e che possa essere compatibile con l’ambiente. Realizziamo le infrastrutture necessarie a rendere la nostra città migliore.

Giovanna Marini

Loreto Catanzaro – operaio

Conosco le fabbriche, amo la natura. Possiamo migliorare, insieme, ogni ambiente di vita e di lavoro.

Alice Meciani – segretaria

Abbiamo un contratto con il futuro e con i posteri, facciamo sí che siano fieri di noi impegnandoci a salvare questo pianeta ed a consegnare loro un pianeta migliore, un pianeta sano.

Alessandro Crudeli – architetto

Implementare attività sociali, lavoro e qualità degli spazi urbani promuovendo principio di responsabilità, efficienza, percezione e valorizzazione del bene comune.

Laura Nardi – insegnante

Una città pulita e accogliente che affianchi la famiglia nell’educare i bambini alla solidarietà e al rispetto per la natura è il primo passo per una comunità armonica che tuteli l’ambiente.

Pierpaolo Dettori

Stretta collaborazione pubblico/privato per migliorare ambiente e decoro utilizzando il regolamento per la gestione dei beni comuni ed i fondi comunitari esistenti.

Annamaria Telino – docente per la sicurezza

Con l’impegno e il contributo di ognuno è possibile il cambiamento. Perciò voglio contribuire con la mia esperienza e professionalità ad una città più sana oggi e sostenibile in futuro.

Giacomo Flavi

Il tema della mobilità è fondamentale per migliorare la qualità della vita nella nostra città. L’obiettivo è creare le condizioni per spostarsi in maniera sicura, efficiente e sostenibile!

Stefania Vicerdini – commerciante

Curo gli animali per passione, loro sono il mio ambiente quotidiano.

Piero Funis – architetto

Assistere i privati e le imprese nell’opera di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Ecologia e economia possono e devono andare di pari passo.

Sergio Gatteschi – project manager

Fiorentino, attivo da anni in politica con passione per l’ambiente. Risparmiare risorse in modo intelligente e creativo per migliorare la qualità della vita.

Giorgio Giorgi – ballerino professionista

Basta con le istituzioni sorde alla voce del cittadino che vive questa città ogni giorno. La politica torni a risollevare l’orgoglio di firenze abbracciando l’ambiente e i suoi fiorentini.

Massimo lastrucci – architetto

Il verde non è ad uso pubblico o privato, non è un’astratta normativa tecnica. Il verde è una strategia della vita, non solo quella di un albero, un giardino o un parco anche la mia, la tua, la nostra.

Paolo leoni – commerciante

Aiutare tutte le persone a scoprire un nuovo modo di muoversi, spostarsi, vivere più serenamente, conoscendo bene il mondo della bici, attraverso un mezzo ecologico e sicuramente meno stressante delle auto.

Besnik mehmeti – project manager

La difesa dell’ambiente è un dovere civico di ogni cittadino.

Leonardo natali – operaio

Tutelo l’ambiente in modo concreto, a partire dai viventi. Dal particolare al generale.

Biagio senise – project manager

30 anni dedicati a riqualificare l’ambiente tramite il trattamento dell’acqua reflua vengono messi al servizio della nostra città per un fiume da vivere ed un’acqua da non disperdere.

Candidati ai quartieri 1 e 2

Simone petralli – ingeg

 

nere civile

Total
0
Condivisioni
Prec.
Prato saluta il Giro d’Italia domenica 12 maggio

Prato saluta il Giro d’Italia domenica 12 maggio

Prato – Domenica 12 maggio il Giro d’Italia attraverserà Prato per

Succ.
Volley: Mencarelli nuovo allenatore della Savino Del Bene

Volley: Mencarelli nuovo allenatore della Savino Del Bene

Scandicci – Marco Mencarelli sarà il nuovo allenatore della Savino Del

You May Also Like
Total
0
Condividi