Puliamo il Mondo, l'edizione italiana di Clean Up the World appuntamento di volontariato ambientale del mondo nato in Australia nel 1989, ed organizzata da Legambiente, è ormai alle porte di quei giardini, piazze, centri storici, strade, canali, e periferie che hanno bisogno di una bella ripulita e di ritrovare un po' di decoro. Dal 16 al 24 settembre 2011, anno europeo del volontariato, saranno all'opera migliaia di volontari dal nord al sud d'Italia: dal Canal Grande a Venezia, al quartiere di Scampia a Napoli, alle grotte di Polignano a Mare (Ba), fino a Riace (RC).
Il cuore pulsante dell'inziativa sono, su tutto il territorio nazionale, i "volontari dell'ambiente", oltre 1000 gruppi, che insieme ad associazioni, comitati e amministrazioni locali, organizzano le azioni a livello locale.
L'iniziativa da sempre non ha solo il valore di rendere puliti, gradevoli e fruibili luoghi degradati da incuria, sporcizia e rifiuti per lo più non biodegradabili, ma anche un valore di affermazione civica: senso di appartenenza e rispetto per i beni comuni, partecipazione e impegno comune per rendere il nostro ambiente bello, salubre, vivibile.
Più che mai, dopo la drammatica emergenza rifiuti in Campania e le criticità presenti anche in altre regioni, l'intervento coordinato, massivo e solidale dei cittadini, è un forte richiamo alla risoluzione della questione rifiuti. Dalla raccolta differenziata, al riutilizzo dei materiali, alla sicurezza dei siti e degli impianti. Indubbiamente il sistema di raccolta, smaltimento e trattamento, riutilizzo dei rifiuti interessa non solo l'amministrazione pubblica ma anche il settore privato, imprese e società che operano nel settore.
Legambiente ha pubblicato sul sito dedicato a Puliamo il mondo 2011 le attuali adesioni all'iniziativa, regione per regione. Se possono aderire a “Puliamo il mondo” enti, circoli, aziende, scuole e associazioni del volontariato, all'atto pratico aderiscono in massima parte Comuni e circoli Legambiente, scuole e associazioni in seconda battuta, ma quasi assenti sono le aziende. Le aziende aderenti sono pochissime e per lo più presenti in alcune province di Lombardia e Emilia Romagna (vedi la mappatura delle adesioni http://adesioni2011.puliamoilmondo.it/.
Per il weekend 23-25 i termini di adesione sono ancora aperti: scadenza il 17 settembre. Aderire è semplice anche per le aziende: http://www.puliamoilmondo.it/2011/aderisci_azienda e prevede un contributo per il kit per la pulizia.
Ai volontari in bocca al lupo per i due weekend di impegno che li attendono. Ci auguriamo che alla prossima edizione le imprese si facciano avanti.