Programma 2015 del Lyceum di Firenze: “Le prime stagioni dell’uomo”e non solo

Nell’ambito del tema dell’anno, diversi appuntamenti con la letteratura per l’infanzia e un concerto dell’orchestra infantile delle Piagge, ma anche incontri sulla scultura antica e la pittura ellenistica, un concerto sugli albori del melodramma e altri di giovani talenti. Previste anche iniziative focalizzate sulla valorizzazione di figure femminili, quali le pittrici della «scuola di via Galliari», sulla storia del Lyceum, sulla medicina nella Divina Commedia e su compositori di oggi o di ieri, attivi a Firenze, come Mario Castelnuovo Tedesco, la cui biblioteca letteraria e musicale è stata recentemente donata al club fiorentino.

«L’annata 2015 del Lyceum Club Internazionale di Firenze è dedicata a “Le prime stagioni nell’Uomo”, un tema vastissimo, che si può declinare in ambito biologico, filosofico, storico, artistico; ma che è anche dinamico e guarda contemporaneamente al passato e al futuro, e che il Lyceum ha scelto per offrire un contributo costruttivo e positivo in un momento storico in cui troppo spesso si parla in termini di sfiducia verso il domani. L’inevitabile sguardo critico sul presente non può limitarsi, infatti, a constatare le difficoltà in cui ci stiamo muovendo, ma deve essere propositivo e, per questo, non può che guardare alle nuove generazioni. Troppo facile criticare e distruggere. E’ necessario mettersi in gioco per i grandi ideali, quelli a cui anche Papa Francesco continua a richiamare i giovani».

Così Donatella Lippi, presidente del Lyceum fiorentino, introduce il programma del 2015, il 107° a partire dal lontano 1908, anno della fondazione dello storico club femminile, il primo in Italia. Un programma di oltre 50 appuntamenti, fra conferenze, concerti, mostre e visite guidate, che non si limiterà al filo conduttore espresso dal titolo – variamente inteso come «infanzia», come valorizzazione di giovani talenti o come «albori» di una disciplina artistica, di un genere, di un movimento artistico o persino di una linea interpretativa – ma si cimenterà anche con la rivalutazione di figure femminili, con la rievocazione di tappe significative della storia del Lyceum fiorentino, con la presentazione di compositori residenti a Firenze del passato e del presente, e tante altre iniziative. Il tutto grazie anche a collaborazioni con importanti soggetti culturali della città, quali la Fondazione Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux, l’Istituto degli Innocenti, l’Institut Français, il British Institute, la fondazione Carlo Marchi, il Centro culturale Poggio Alto, la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Luigi Cherubini, l’Ensemble Nuovo Contrappunto e vari dipartimenti universitari non solo fiorentini e italiani.

Nel 2015 la programmazione coinciderà con l’anno solare (da gennaio a dicembre) e, dopo la visita guidata alla mostra di Palazzo Strozzi “Picasso e la modernità spagnola” (8 gennaio ore 18), si aprirà la settimana prossima nella sede del Lyceum con un concerto del violoncellista Fernando Scarselli e del pianista Giovanni Del Vecchio su musiche di Chopin, Schumann e Brahms (lunedì 12 gennaio, ore 17), a cui seguiranno un incontro con Giannozzo Pucci intitolato “L’impegno della LEF (Libreria Editrice Fiorentina) nella letteratura per l’infanzia. Il Villaggio di Fatima” (giovedì 15 gennaio, ore 17,30) e la prima delle quattro lezioni del corso del Maestro Riccardo Luciani su “Musica e Potere: Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e i condizionamenti del regime stalinista”, organizzato insieme alla Scuola di Musica di Fiesole (domenica 18 gennaio, ore 11-12.30).

Ma ecco, in sintesi, come è articolato il programma del Lyceum, sezione per sezione, in rigoroso ordine alfabetico. Tutti gli appuntamenti, salvo indicazioni contrarie, saranno a ingresso libero e si svolgeranno al Lyceum Club Internazionale di Firenze, palazzo Giugni Fraschetti, via Alfani 48.

La sezione Arte, presieduta da Elisa Acanfora (vicepresidente Maria Claudia Bianculli), spazierà dall’archeologia all’arte contemporanea. Due sono le principali novità. In primis, un ciclo di “Visite guidate… ad arte”, «che comprende la disponibilità di guide d’eccezione, per diverse mostre importanti, previste, in tutto il 2015, a Firenze e non solo». Ad esempio, oltre alla visita odierna già citata, quelle alle esposizioni di Palazzo Strozzi “Bronzi del mondo ellenistico” (20 marzo) e “Bellezza divina. Arte sacra da Gauguin a Fontana” (4 dicembre). La prima delle quali sarà accompagnata da due conferenze di un grande maestro dell’archeologia e della scultura antica quale Paolo Moreno: “La bellezza classica. Nuove scoperte e identificazioni per i bronzi antichi” (19 marzo) e “La pittura ellenistica” (9 aprile). La seconda novità riguarda le esposizioni che si terranno nella sede storica di Palazzo Giugni Fraschetti: una serie di mostre intitolate alle «artiste del Novecento al Lyceum», a cominciare quest’anno dalla «Scuola di via Galliari», il gruppo di donne pittrici gravitanti attorno a Felice Casorati, di cui alcune, come Elena Salvaneschi e a Marisa Mori, furono strettamente legate al Lyceum fiorentino. Alla Salvaneschi è dedicata una mostra che sarà inaugurata il 26 gennaio con una conferenza di Chiara Toti sulla scuola di via Galliari, a cui seguirà il 2 febbraio la relazione di Carlo Sisi su Felice Casorati. Un’esposizione di opere di Marisa Mori sarà inaugurata invece il 24 settembre, sempre con una conferenza introduttiva di Chiara Toti. Da ricordare, fra i tanti appuntamenti, anche la presentazione, organizzata insieme all’Institut Français, del catalogo ragionato del pittore Alfredo Müller (Livorno 1869 – Parigi 1939) – di cui il Lyceum aveva ospitato una personale nel 1915 – uscito a fine 2014 a cura di Hélène Koehl, che interverrà in prima persona. E, infine, l’incontro sull’immagine musicale, organizzato insieme alla sezione Musica del Lyceum e il gruppo ‘Athena Musica’ del Dipartimento di arti visive, performative e mediali (Dar) dell’Università di Bologna.

La sezione Attività sociali, presieduta da Alessandra Scarpato (vicepresidente Tatjana Jaksic), quest’anno propone alle socie e alle loro ospiti una serie di visite, fra cui quella alla “Madonna di Piero”, che rappresenterà il punto di massima spiritualità del programma: là si recarono visitatori illustri quali Kenneth Clark, Muriel Spark e Salvator Dalì che, parlando della visita all’affresco di Monterchi di Piero Della Francesca – proposto dal presidente della Regione Rossi come simbolo ufficiale dei punti nascita della Toscana –, lo definirono una affascinante forma di pellegrinaggio, uno degli ultimi pellegrinaggi possibili nel mondo moderno. La sezione organizzerà varie iniziative finalizzate a valorizzare la coesione interna del club. Attenzione particolare sarà rivolta al mondo dei bambini e dei giovani, al fine di “educare”, nel senso foscoliano del termine, nuove generazioni, con cui condividere ideali e valori. Da segnalare, in tal senso, il 14 febbraio, abbinata al concerto dell’orchestra infantile delle Piagge organizzato dalla sezione Musica, la festa di Carnevale intitolata con una citazione delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi “Vestituccio di carta fiorita, scarpe di scorza d’albero, berrettino di midolla di pane…”, e il 14 dicembre il pomeriggio per bambini e ragazzi con la proiezione di A Christmas Carol, dall’omonimo libro di Charles Dickens, introdotta da Francesca Ditifeci, organizzato insieme alle sezioni Letteratura e Rapporti internazionali. E, infine, la sfilata di moda con le creazioni di Rossella Calbi e l’intrattenimento di Matteo Borrini sul tema “Moda, colori e numeri” (13 novembre).

Molte delle iniziative della sezione Letteratura, presieduta da Anna Borgia (vicepresidente Paola Pirolo), saranno «volte a far emergere le luci e le ombre dell’infanzia di oggi, patrimonio individuale, familiare e collettivo». «L’impegno del Lyceum per la vita buona nel mondo – afferma Anna Borgia – è stato, durante gli anni, testimoniato dal far conoscere storie che sollecitassero la nostra coscienza alla riflessione sul come e dove i nostri passi si stiano dirigendo nella custodia del Creato. I bambini, tesoro ineguagliabile colmo di futuro, sono i primi che ci interrogano anche in questo primo momento della vita in cui si mettono le fondamenta della Persona». Tra gli eventi organizzati, oltre ai già citati appuntamenti con Giannozzo Pucci e il pomeriggio per bambini con la proiezione di A Christmas Carol, ricordiamo la conferenza di Marina D’Amato e Maria Teresa Russo “Ci siamo persi i bambini. Perché l’infanzia scompare” (9 febbraio), l’incontro “Books for children al Vieusseux” con Laura Desideri, responsabile della biblioteca del Gabinetto Vieusseux, e Paola Caselli: una selezione di testi in inglese (anche tradotti) tra fine ‘800 e inizio ‘900, rappresentativi della «children’s literature vittoriana» (16 febbraio) e l’evento, a cura di Francesca Ambrosi e patrocinato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi, “Leo Mattioli e lo straordinario mondo degli illustratori di Pinocchio”, con l’intervento di Giovanni Mattioli e l’esposizione di tavole originali del 1954 del Pinocchio di Leonardo Mattioli (12 marzo). Senza dimenticare la conferenza di Anna Borgia dell’11 giugno su “Lev Tolstoj. La scuola di Jasnaja Poljan: i cinque libri di lettura” con l’introduzione di Donatella Ferrari Bravo, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Lingua e letteratura russa dell’Università di Firenze, della Comunità russa e della sezione Rapporti Internazionali. Da segnalare poi l’incontro con Donatella Lippi e Riccardo Pratesi sul tema dantesco “Un medico all’Inferno. La medicina nella Commedia” (5 novembre).

La sezione Musica, presieduta da Eleonora Negri (vicepresidente Irene Weber Froboese), declinerà il tema “Le prime stagioni dell’Uomo” «in vari aspetti della programmazione concertistica, proponendo sia pagine che hanno segnato l’avvio di grandi stagioni della nostra storia musicale, sia appuntamenti in cui i concertisti raccontano il nascere e il fiorire delle loro idee interpretative, sia occasioni di ascolto di giovani e giovanissimi esecutori degni di essere valorizzati». Il programma della sezione «propone inoltre varie iniziative interdisciplinari, per riscoprire le forti connessioni intrattenute dalla musica con l’essenza più profonda dell’uomo e dei suoi valori». Oltre agli eventi sopra richiamati – dal concerto inaugurale al corso del Maestro Luciani, all’incontro sull’immagine musicale, fino al concerto dell’orchestra infantile della Piagge -, ricordiamo il concerto-conferenza di Gregorio Moppi ed Emanuele Torquati sulla musica pianistica di Alexander von Zemlinsky (26 gennaio); la proposta di pagine musicali di Francesca Caccini (la prima donna autrice di melodrammi) e di Claudio Monteverdi del 23 febbraio (Claudia Conese e Capucine Keller, soprani; Mathieu Rouquié, violoncello barocco; Pierre-Loius Rétat, clavicembalo); e il ciclo di conversazioni-concerto “Svelare la musica”, organizzato in collaborazione con l’Ensemble Nuovo Contrappunto per i soci delle due associazioni, che avranno per protagonisti il pianista Matteo Fossi, il flautista Luciano Tristaino e il compositore Andrea Portera. E ancora due concerti per strumenti a fiato in formazioni inconsuete: quello del 27 aprile del trio di flauti dolci Las Chicas del David (tre allieve di David Bellugi), realizzato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini, e quello dei sax di David Muntoni e del giovane Luca Vendramin (5 ottobre); il concerto del giovane pianista Beniamino Iozzelli (11 maggio) e quello del duo pianistico Andrea Passigli e Clive Britton sulle acrobatiche trascrizioni pianistiche di Petruška e del Sacre du Printemps di Stravinskij; l’incontro “Suoni e immagini del mare”, in cui saranno accostate le fotografie di Ulrico Dalla Chiara a pagine pianistiche ispirate al mare eseguite da Albertina Dalla Chiara e Gregorio Nardi (18 maggio). Infine, il pomeriggio di studi, concluso da un concerto di sue liriche da camera, sul compositore Mario Castelnuovo Tedesco – la cui biblioteca letteraria e musicale è stata recentemente donata al Lyceum fiorentino – organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografica, Arte, Spettacolo (Sagas) dell’Università di Firenze e con l’International Center for American Music e l’Oberlin Conservatory of Music (Usa).

La sezione Rapporti internazionali, presieduta da Adelina Spallanzani (vicepresidente Claudia Marin Melli), reduce dall’importante meeting internazionale dei Lyceum Club di tutto il mondo, tenutosi con grande successo a Firenze nel 2014, rafforzerà il proprio impegno, collaborando con tutte le sezioni che nella programmazione dei loro eventi prevedano la partecipazione, anche indiretta, di paesi stranieri. La vocazione internazionale del Lyceum Club si esprimerà nella valorizzazione delle singole iniziative in un contesto sempre più cosmopolita, grazie ai rapporti con le rappresentanze consolari, le istituzioni straniere della città, e i cittadini stranieri, che vivono a Firenze. La sezione proseguirà dunque con la sua opera di raccordo tra Firenze e il mondo, utilizzando il linguaggio della cultura, delle arti, della scienza.

La sezione Scienze e Agricoltura, presieduta da Maria Luisa Luisi (vicepresidente Maria Teresa Ceccherini Guicciardini), il cui programma ha il patrocinio della Regione Toscana, ha come primo incontro in calendario la conferenza di Maria Teresa Colonna del 22 gennaio su “Misoginia fondamentalista e principesse cacciatrici” a cui seguirà la proiezione di Harem Suare di Ferzan Özpetek. Il secondo appuntamento è la conferenza di Orlando Vaselli “L’inclito zoppo, la creazione dell’uomo e le viscere della terra”. Poi sono previste le due conferenze del tradizionale ciclo “Temi di Attualità in Medicina”: “L’auxologia ovvero la scienza che ‘vede’ crescere i bambini” di Ivan Nicoletti (5 marzo) e “Il mito delle spighe di grano: Demetra e la figlia perduta” di Stefano Benedettelli e Francesco Sofi (14 maggio). In autunno sarà la volta di un’iniziativa a cura di Maria Teresa Ceccherini e Francesca Ambrosi: l’incontro con Francesco Ferrini “La città a misura di bambino”, evento che sarà tradotto in lingua dei segni italiana (Lis) e che è realizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Comunico che si occupa di inclusione multimodale ed emancipazione della persona sorda. Chiude il programma il 3 dicembre Lamberto Frescobaldi sul tema “E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali” (Euripide).

Si ricorda infine che continua il progetto “Firenze oltre le mura”, organizzato dal Lyceum di Firenze e dai circoli Fratelli Rosselli e Piero Gobetti nell’ambito delle iniziative di “Firenze capitale” promosse dal Comune. Un progetto che è coordinato per il Lyceum da Mirka Sandiford e Marta Biani e che è rivolto in particolare alle scuole secondarie (dettagli e informazioni nella pagina Facebook “Firenze oltre le mura”).

Le attività del Lyceum Club Internazionale di Firenze hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nonché il supporto e il patrocinio del Comune di Firenze.

Per ulteriori informazioni: www.lyceumclubfirenze.net/, info@lyceumclubfirenze.net oppure telefonare il pomeriggio nelle date e negli orari delle manifestazioni allo 055-2478264.

CALENDARIO 

Giovedì 8 gennaio ore 18.00

Visita alla mostra Picasso e la modernità spagnola (Firenze, Palazzo Strozzi)

Lunedì 12 gennaio, ore 17

Concerto del duo FERNANDO SCARSELLI, violoncello, e GIOVANNI DEL VECCHIO, pianoforte

Musiche di F. Chopin, R. Schumann, J. Brahms

Giovedì 15 gennaio, ore 17.30

GIANNOZZO PUCCI, L’impegno della LEF nella letteratura per l’infanzia. Il Villaggio di Fatima

Domenica 18 gennaio, ore 11

ANTONINO RICCARDO LUCIANI, Musica e potere: Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e i condizionamenti del regime stalinista. Primo incontro

Musiche di D. Šostakovič

Giovedì 22 gennaio, ore 17.30

MARIA TERESA COLONNA, Misoginia fondamentalista e principesse cacciatrici

Seguirà la proiezione del film di Ferzan Özpetek: Harem Suare

Lunedì 26 gennaio, ore 17.30

Inaugurazione della mostra: Elena Salvaneschi

CHIARA TOTI, La scuola di via Galliari: le donne pittrici intorno a Casorati

Lunedì 26 gennaio, ore 20.30

La musica pianistica di Alexander von Zemlinsky

Concerto-conferenza di Gregorio Moppi ed Emanuele Torquati.

Emanuele Torquati, pianoforte

Musiche di A. Zemlinsky

Domenica 1 febbraio, ore 11

ANTONINO RICCARDO LUCIANI, Musica e potere: Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e i condizionamenti del regime stalinista. Secondo incontro

Musiche di D. Šostakovič 29

 

Lunedì 2 febbraio, ore 18

CARLO SISI, Felice Casorati

Giovedì 5 febbraio, ore 18

ORLANDO VASELLI, L’inclito zoppo, la creazione dell’uomo e le viscere della terra

Lunedì 9 febbraio, ore 17.30

MARINA D’AMATO e MARIA TERESA RUSSO, Ci siamo persi i bambini. Perché l’infanzia scompare

Sabato 14 febbraio, ore 17

Concerto di e per bambini

Orchestra delle Piagge

Vestituccio di carta fiorita, scarpe di scorza d’albero, berrettino di midolla di pane… (C. Collodi)

Festa di Carnevale per bambini

Lunedì 16 febbraio, ore 17.30

LAURA DESIDERI e PAOLA CASELLI, Books for children al Vieusseux

Lunedì 16 febbraio, ore 20.30

Concerto per le celebrazioni di Firenze Capitale d’Italia

LABORATORIO DI MEDICINA CORALE DI CAREGGI; ANNAMARIA GUARDUCCI, mezzosoprano.; GIOVANNI DEL VECCHIO, direttore e pianista

Musiche popolari corali risorgimentali

Lunedì 23 febbraio, ore 19.30

Agli albori del melodramma

CLAUDIA CONESE e CAPUCINE KELLER, soprani; MATHIEU ROUQUIÉ, violoncello barocco; PIERRE-LOUIS RÉTAT, clavicembalo. Musiche di F. Caccini e C. Monteverdi

ELISA ACANFORA, Le ‘eroine’ dipinte della Galleria di Palazzo Giugni-Fraschetti

Lunedì 2 marzo, ore 18

Les Sauvages au clavecin

GIULIA NUTI, clavicembalo. Musiche di J. Schobert, J. F. Tapray, N. J. Hüllmandel e W. A. Mozart 30

 

Giovedì 5 marzo, ore 18

IVAN NICOLETTI, L’auxologia ovvero la scienza che “vede” crescere i bambini

Lunedì 9 marzo, ore 19

Svelare la musica. Primo incontro, riservato ai soci del Lyceum e agli Amici di “Suoni riflessi”

MATTEO FOSSI, pianoforte. Musiche di R. Schumann

Giovedi 12 marzo, ore 17.45

FRANCESCA FIORELLI, C’era una volta… – Un re! -… No ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Leo Mattioli e lo straordinario mondo degli illustratori di Pinocchio.

Con l’intervento di GIOVANNI MATTIOLI: Ricordi e cammei familiari su mio padre

Domenica 15 marzo, ore 11

ANTONINO RICCARDO LUCIANI, Musica e potere: Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e i condizionamenti del regime stalinista. Terzo incontro

Musiche di D. Šostakovič

Giovedì 19 marzo, ore 18

PAOLO MORENO, La bellezza classica. Nuove scoperte e identificazioni per i bronzi antichi

Venerdì 20 marzo, ore 17

Visita alla mostra Bronzi del mondo ellenistico (Firenze, Palazzo Strozzi)

Lunedì 23 marzo, ore 19

Svelare la musica. Secondo incontro, riservato ai soci del Lyceum e agli Amici di “Suoni riflessi”

Paisiello e Mozart – influenze italiane sul genio salisburghese

LUCIANO TRISTAINO, flauto. Con i musicisti dell’Ensemble Nuovo Contrappunto

Musiche di G. Paisiello e W. A. Mozart

Giovedì 26 marzo, ore 17.30

ISABELLA BECHERUCCI, “L’infanzia di Gertrudedai manoscritti inediti di Alessandro Manzoni 31

 

Giovedì 9 aprile, ore 18

PAOLO MORENO, La pittura ellenistica

Lunedì 13 aprile, ore 19

Svelare la musica. Terzo incontro, riservato ai soci del Lyceum e agli Amici di “Suoni riflessi”

ANDREA PORTERA illustra i suoi lavori. Musiche di A. Portera

Giovedì 16 aprile, ore 18

HÉLÈNE KOEHL, Alfredo Müller (Livorno 1869-Parigi 1939): presentazione del catalogo ragionato

Domenica 19 aprile, ore 11

ANTONINO RICCARDO LUCIANI, Musica e potere: Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e i condizionamenti del regime stalinista. Quarto incontro

Musiche di D. Šostakovič

Lunedi 20 aprile, ore 17.30

GIUSEPPE CATOZZELLA, Non dirmi che hai paura

Lunedì 27 aprile, ore 19

LAS CHICAS DEL DAVID (trio di flauti dolci: URŠKA CVETKO, LADY JOHANNA LOPEZ VALENCIA, LENKA MOLČÁNYIOVÁ)

Musiche di J. S. Bach, P. Hindemith, A. R. Luciani, H. Purcell, P. Rose, W. W. van Nieuwkerk

Lunedi 4 maggio, ore 17.30

OTTAVIO BRIGANDÌ, Immaginarsi un cosmo: L’astronomia di Dante oltre la tradizione

Sabato 9 maggio

Visita al parco di Celle

In collaborazione con la Sezione Arte

Lunedì 11 maggio, ore 20.30

Giovani talenti al Lyceum

BENIAMINO IOZZELLI, pianoforte. Musiche di F. Chopin e A. Skrjabin 32

 

Giovedì 14 maggio, ore 18

STEFANO BENEDETTELLI e FRANCESCO SOFI, Il mito delle spighe di grano: Demetra e la figlia perduta

Lunedì 18 maggio, ore 18

Suoni e immagini del mare

Fotografie di ULRICO DALLA CHIARA. Concerto di ALBERTINA DALLA CHIARA e GREGORIO NARDI, pianoforte

Musiche di M. K. Čiurlionis, C. Debussy, M. Ravel

21-24 maggio

Berlino: Meeting Internazionale dei Lyceum Club, BCI e Cultural Days

Giovedì 28 maggio, ore 18

FULVIO CERVINI, L’alba della scultura gotica

Lunedì 8 giugno 2015, ore 16

Mario Castelnuovo Tedesco: Firenze e altri orizzonti

Contributi di MILA DE SANTIS, ALOMA BARDI, DANIELA TORTORA, ELEONORA NEGRI

SALVATORE CHAMPAGNE, tenore; HOWARD LUBIN, pianoforte

Musiche di M. Castelnuovo Tedesco

Giovedì 11 giugno, ore 17.30

ANNA BORGIA, Lev Tolstoj. La scuola di Jasnaja Poljan: i cinque libri di lettura

Introduzione di DONATELLA FERRARI BRAVO

Giovedì 24 settembre, ore 17.30

Inaugurazione della mostra: Marisa Mori

CHIARA TOTI, Le donne pittrici e il Futurismo

Giovedì 1 ottobre, ore 17.30

PIERO SCAPECCHI, Emma Perodi, Le novelle della Nonna. Letteratura per l’infanzia prima della poetica disneyana

Sabato 3 ottobre

Visita alle Pievi del Valdarno 33

 

Lunedì 5 ottobre, ore 17

Il sax, uno strumento “giovane”

DAVID MUNTONI e LUCA VENDRAMIN, saxofoni; BEATRICE MUNTONI, pianoforte

Musiche di C. Debussy, P. Bonneau

Giovedì 15 ottobre, ore 18

ANDREA MUZZI, La pittura è donna? Storie di pittrici dal Cinquecento

Lunedì 26 ottobre, ore 20.30

William Tatge, Last Call

WILLIAM TATGE, pianoforte jazz. DAN KINZELMAN, sax tenore. FRANCESCO PONTICELLI, contrabbasso. STEFANO TAMBORRINO, batteria

Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre Gita in Valtiberina, con visita alla Chiesa di Monterchi

Giovedì 29 ottobre, ore 17.30

MIMMA BRESCIANI CALIFANO presenta il romanzo di GIOVANNA MOZZILLO La signorina e l’amore (Avagliano Editore)

Giovedì 5 novembre, ore 17.30

DONATELLA LIPPI e RICCARDO PRATESI, Un medico all’Inferno. La medicina nella Commedia

Lunedì 9 novembre, ore 18

Stravinskij fauve in bianco e nero

ANDREA PASSIGLI e CLIVE BRITTON, duo pianistico

Musiche di I. Stravinskij

Venerdì 13 novembre, ore 18

100 anni di moda. Sfilata con le creazioni di ROSSELLA CALBI

Moda, colori e numeri, con MATTEO BORRINI

Giovedì 19 novembre, ore 18

FRANCESCO FERRINI, La città a misura di bambino

Lunedì 23 novembre, ore 20.30

Compositori del nostro tempo a Firenze. Suoni nella notte

Ganesh Del Vescovo, chitarra. Musiche di G. Del Vescovo 34

 

Giovedì 26 novembre, ore 18

ALESSANDRO CECCHI, L’assedio di Firenze (1529-1530)

Giovedì 3 dicembre, ore 18

LAMBERTO FRESCOBALDI

Per la Rassegna: E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali.

Venerdì 4 dicembre, ore 10

Visita alla mostra Bellezza divina. Arte sacra da Gauguin a Fontana (Firenze, Palazzo Strozzi)

Giovedì 10 dicembre, ore 18

Cioccolata: golosa medicina o medicea golosità?

Festa degli auguri

Lunedì 14 dicembre, ore 17.30

Pomeriggio per bambini e ragazzi. Proiezione del film “A Christmas Carol”, tratto dall’omonimo libro di Charles Dickens.

Introduzione di FRANCESCA DITIFECI

Lunedì 14 dicembre, ore 20.30

Compositori del nostro tempo a Firenze. Musiche dal Fondo Mario Castelnuovo Tedesco al Lyceum

ALINA COMPANY, violino; STEFANO FOGLIARDI, pianoforte

Musiche di M. Castelnuovo Tedesco, L. Dallapiccola, A. Company, A. R. Luciani

 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Infarto: tutte le Asl toscane sono attrezzate

Infarto: tutte le Asl toscane sono attrezzate

Firenze – In Toscana tutte le Aziende sanitarie, coordinate dalla Regione,

Succ.
Rapina nella villa di Pino Daniele

Rapina nella villa di Pino Daniele

Orbetello (Grosseto) – Pino Daniele non trova pace

You May Also Like
Total
0
Condividi