Ogm, flop di semine biotech in Europa: -3%

Roma – Secondo Coldiretti, che ha analizzato il rapporto della International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications” (ISAAA), nel 2014 calano del 3% i terreni seminati con organismi geneticamente modificati (ogm) in Europa, a conferma della crescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che non rispetta le promesse. Da ricordare che negli Usa molti agricoltori hanno già rinunciato alla coltivazione di Ogm per la loro scarsa redditività.

La Coldiretti sottolinea che dall’analisi del rapporto annuale 2014 dell’ “ International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications” (ISAAA) emerge come la superficie Ogm in Europa nel 2014 si è ridotta ad appena  143mila ettari di mais Bt, coltivati in soli 5 Paesi sui 28 che fanno parte dell’Unione. Peraltro, precisa la nota dell’organizzazione agricola, ben il 92% di mais biotech europeo è coltivato in Spagna dove sono stati seminati 13.1538 ettari mentre le superfici coltivate sono residuali in Portogallo, Romani, Slovacchia e Repubblica Ceca. Si tratta di una tendenza che conferma la positiva decisione di mantenere l’ Italia libera da Ogm sancita dalla recente firma da parte del  ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e di quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti del decreto sul divieto di coltivazione di mais Ogm MON810 con la proroga, per un periodo di ulteriori 18 mesi dalla sua entrata in vigore, del divieto già emanato con il precedente decreto interministeriale del 12 luglio 2013, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.

Una esigenza – sottolinea Moncalvo – in attesa del via libera finale alla direttiva Europea che consentira’ ai Paesi membri dell’Ue di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello europeo. Per l’Italia gli organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura – continua Moncalvo – non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale, ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che è il grande alleato dell’omologazione e il grande nemico del Made in Italy”.

Complessivamente – conclude la Coldiretti – sono stati appena 28 i Paesi che nel mondo hanno coltivato biotech nel 2014 per un totale di 181 milioni di ettari concentrati però soprattutto negli Stati Uniti (73.1 milioni di ettari), in Brasile (42,2 milioni), Argentina (24,3 milioni). India (11.6 milioni) e Canada (11,6 milioni), ma anche in Cina (3,6 milioni) e nei Paesi di via di Sviluppo sotto il pressing delle multinazionali.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Una domanda sul caso Pagliani

Una domanda sul caso Pagliani

Il senso della nostra testata 7per24, se proprio vogliamo trovarlo, è

Succ.
Lega Pro: si parte dal derby Lucchese – Prato

Lega Pro: si parte dal derby Lucchese – Prato

Firenze – Domani sabato scatta la 23° giornata del girone B della Lega Pro di

You May Also Like
Total
0
Condividi