Anno 2010 – Il punto di vista di Pierfrancesco Pacini – Presidente Unioncamere Toscana
“Il tessuto imprenditoriale regionale ha ripreso a crescere a ritmo sostenuto nel corso dell’anno 2010, dopo aver resistito alla straordinaria crisi economica che ha investito l’economia nazionale – ha commentato Pierfrancesco Pacini, Presidente di Unioncamere Toscana.
L’incremento registrato è dovuto sia ad un rallentamento della dinamica delle cessazioni d’impresa sia ad una ritrovata crescita delle iscrizioni presso le Camere di Commercio. La ripresa della natalità imprenditoriale è dovuta in parte alla ripresa economica in atto ed in parte alle forti tensioni presenti negli ultimi trimestri sul mercato del lavoro, che hanno innescato processi di auto-impiego attraverso l’apertura di nuove attività imprenditoriali.
La dinamica positiva ha interessato soprattutto le tipologie imprenditoriali maggiormente strutturate, quali le società di capitali, mentre per piccole e micro imprese, in particolare imprese individuali e artigiane, continuano a manifestarsi gli effetti di un lungo periodo di sofferenza sul quale stenta ad innestarsi una ripresa, che per ora è stata appannaggio principalmente delle imprese proiettate sui mercati esteri.
La conquista di nuovi mercati pone oggi problematiche differenti rispetto al passato: si tratta infatti di aree un tempo considerate emergenti per le quali è necessario reperire risorse umane con competenze specifiche e rispondenti ai nuovi assetti dell’organizzazione commerciale e distributiva, dell’organizzazione della produzione e della gestione -sempre più strategica- della logistica. Per poter essere competitivi a tale livello l’economia regionale ha quindi bisogno di interventi mirati a favorire i processi di aggregazione e innovazione delle imprese, capaci di renderle più solide e pronte a competere con produzioni a più alto valore aggiunto.”