Firenze – A quattro anni dal Convegno ‘Il Sogno di Julien Luchaire’ il progetto di costituzione della Grande Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica, portato avanti dall’Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze in accordo con l’Istituto e con il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, raggiunge il suo primo traguardo: un evento che durerà due giorni, esattamente il 21 e il 22 marzo 2017. All’appuntamento hanno contribuito Institut Français Firenze (IFF), Associazione Amici Istituto Francese Firenze (AAIFF), Institut Français Italia (IFI), Comune di Firenze, Comune di Montale, Comune di Pistoia, Comune di Prato, Università di Firenze, Associazione Amici Forteguerriana, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere.
Le due Giornate di incontri sono incentrate sulla tematica dei fondi francesi in Toscana provenienti dalle collezioni storiche dell’Institut Français di Firenze. Questi fondi sono pervenuti in dono o in deposito gratuito a tempo illimitato da parte di questa istituzione in biblioteche del territorio come segno tangibile e intangibile di una delle più significative presenze di strutture culturali europee nella Regione.
Un Metaopac riunirà questi fondi in una Grande Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica. Tale strumento informatico favorisce la conservazione, la visibilità e la fruizione di un patrimonio che conferma gli storici legami franco-italiani nel nostro territorio.
Ecco il calendario delle due giornate:
Prima giornata.
LA BIBLIOTECA VIRTUALE TOSCANA DI FRANCESISTICA E L’INSTITUT FRANCAIS FIRENZE
21 marzo 2017 h. 10.00-13.30
Institut Français Firenze, palazzo Lenzi, piazza Ognissanti 2r , Salle Julien Luchaire
– h 10.00 Saluti istituzionali
– Introduzione di Marco Lombardi (Università di Firenze, vicepresidente AAIFF)
La Grande Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica
La realizzazione del “Sogno di Luchaire”
– h 11.45 Pausa caffè
– h 12.00 Vanni Bertini de “Il Palinsesto”, presenta il progetto Metaopac “La Grande
Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica” ai direttori e responsabili delle biblioteche
– Forteguerriana e San Giorgio (Pistoia): Maria Stella Rasetti; Angela Bargellini
– Institut Français Firenze: Justine Grou-Radenez
– Istituto Gramsci-Keynes (Prato): Grazia Maria Tempesti; Patrizia Cinti
– La Smilea (Montale-Pistoia): Teresa Burgarella
– Lazzerini-Campolmi (Prato): Antonio Avitabile; Franco Neri
– Vieusseux: Laura Desideri
Coordina Barbara Innocenti (Università di Siena, AAIFF)
– h 13.30 Buffet
Seconda giornata.
LA PRIMAVERA DEL LIBRO FRANCESE A PISTOIA
22 marzo 2017 h. 15.00-19.00
Biblioteca Forteguerriana, piazza della Sapienza 5, Sala Gatteschi
– h 15.00 Saluti istituzionali
– h 15.30 Introduzione di M. Lombardi
Intorno a un Album di guerra (1914-18) del Fondo Martini: centenario di una continuità di relazioni franco-italiane a Pistoia
– h 16.00 B. Innocenti (Università di Siena, AAIFF)
I Fondi francesi dell’IFF presso la Biblioteche Forteguerriana
e San Giorgio con un omaggio a Ferdinando Martini francesista
– h 16.30 Da pagina in voce: letture di Alessandra Aricò, attrice e regista
– Sala Gatteschi: Mostra di alcuni dei documenti librari più significativi del deposito
IFF e dei fondi di F. Martini francesista
– Apertura straordinaria della Sala Martini con visita guidata a cura di B. Innocenti
– h 18.30 Aperitivo