I magnifici sette per il Pegaso per lo sport

Stamani, nella sede fiorentina di Piazza Duomo della Regione Toscana, si è svolta una riunione durante la quale la rosa dei candidati al “Pegaso per lo sport 2014” è stata ridotta dai dodici iniziali a sette nominativi. In vista della cerimonia per la consegna del premio fissata per il 10 febbraio, da questi sette candidati verranno scelti tre finalisti fra i quali poi sarà il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ad eleggere il vincitore di questa sedicesima edizione del premio. Uno dei maggiori candidati a ricevere questa 16° edizione del “Pegaso per lo sport 2014” è Vincenzo Montella in quanto alla guida della Fiorentina Calcio sta ottenendo risultati davvero brillanti.
  Gli altri due finalisti saranno considerati ex aequo e riceveranno una riproduzione del “Pegaso” rappresentato da un cavallo alato simbolo della Regione Toscana.
   Saranno consegnati riconoscimenti anche a personaggi e società toscane che si sono distinti per meriti o attività particolari. Verranno pure premiati i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali ed i campioni italiani assoluti.
  Questa prima selezione ha visto confermati cinque atleti e due società. I clubs ancora in corsa sono il CIRCOLO TENNIS PRATO campione d’Italia a squadre di serie A/1 femminile e la SOCIETA’APUANA CARRARA di tennis da tavolo campione d’Italia a squadre maschili.
   Questi invece i cinque atleti.
VINCENZO MONTELLA, calcio, nato a Pomigliano d’Arco, 39 anni, ex attaccante di Empoli, Genoa, Sampdoria, Roma, Fulham e della nazionale azzurra. Da due anni allenatore della Fiorentina dopo essere stato sulle panchine di Roma e Catania.
SARA MORGANTI, equitazione, nata a Castelnuovo Garfagnana, 39 anni, atleta paralimpica nella specialità del dressage. Nel 2013 ha vinto il titolo italiano e la medaglia di bronzo agli europei nell’individuale tecnico e nel freestyle.
CHIARA BAZZONI, atletica, nata ad Arezzo, 29 anni, tesserata per l’Esercito nel 2013 ha vinto le medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo nei 400 metri e nella staffetta 4×400; l’oro agli assoluti nei 400 indoor ed outdoor; la staffetta 4×400 e la 4×200 indoor.
TOMMASO RAINALDI, pattinaggio artistico, grossetano, tesserato per lo Skating Club Grosseto è uno dei giovani azzurri più promettenti e si è laureato quest’anno campione del mondo junior nella specialità degli esercizi obbligatori.
FABIO TURCHI, pugilato., fiorentino, 20 anni, è l’astro nascente della boxe italiana. Ha disputato finora 95 incontri, molti a livello internazionale, di cui ne ha vinti 90. Nel 2013 si è aggiudicato la medaglia d’oro nei pesi massimi ai Giochi del Mediterraneo.
   La riunione di stamani è stata presieduta da Salvatore Allocca, assessore al welfare, alle politiche e allo sport della Regione Toscana e vi hanno partecipato, tra gli altri, Massimo Porciani, presidente del Comitato italiano paralimpico; don Giovanni Momigli presidente della Fondazione Spazio Reale con sede a San Donnino; Salvatore Sanzo presidente del Coni Toscano e Franco Morabito presidente del Gruppo Toscano dei giornalisti sportivi.
   Il “Pegaso per lo sport 2124” sarà consegnato nel pomeriggio di lunedi 10 febbraio alla sede dello Spazio Reale a San Donnino alla presenza di circa 200 ospiti in sala.
FRANCO CALAMAI

Total
0
Condivisioni
Prec.
Luigi Giuseppe Villani potrà tornare a sedere in consiglio regionale

Luigi Giuseppe Villani potrà tornare a sedere in consiglio regionale

Luigi Giuseppe Villani potrà tornare a ricoprire le proprie funzioni di

Succ.
Notizia al bacio – Alias

Notizia al bacio – Alias

“LA LEGGO CON GRATITUDINE PER QUESTE FOLGORAZIONI E PER L’ALTEZZA

You May Also Like
Total
0
Condividi