Volare oh oh. Il Pil italiano va a gonfie vele. Ogni tanto una buona notizia

Nel primo trimestre 2023, l’economia italiana ha viaggiato ad un ritmo superiore a quello di Francia e Germania. Il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% in Italia, dello 0,3% negli Stati Uniti e dello 0,2% in Francia, mentre è diminuito dello 0,3% in Germania
Il Pd vince almeno a Vicenza con Alberto Bombassei, il candidato che in campagna elettorale aveva chiesto ad Elly di non farsi vedere…

Nel primo trimestre del 2023 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell’1,9% nei confronti del primo trimestre del 2022.

Lo comunica l’Istat nella nota sui conti economici trimestrali ricordando che le prime stime diffuse il 28 aprile 2023 indicavano una crescita congiunturale dello 0,5% e una tendenziale dell’1,8%.

Nel primo trimestre 2023, l’economia italiana ha viaggiato ad un ritmo superiore a quello di Francia e Germania. Il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% in Italia, dello 0,3% negli Stati Uniti e dello 0,2% in Francia, mentre è diminuito dello 0,3% in Germania. In termini tendenziali, ricorda l’Istat nella nota sui conti economici trimestrali, si è registrata una crescita dell’1,6% negli Stati Uniti e dello 0,8% in Francia e una diminuzione dello 0,2% in Germania. Nel complesso, il Pil dei Paesi dell’area euro è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,3% nel confronto con il primo trimestre del 2022.

Alla luce dei dati del primo trimestre, la crescita acquisita del Pil italiano per il 2023, quella che si otterrebbe cioè se nei successivi tre trimestri la variazione fosse nulla, è pari a +0,9%. Lo comunica l’Istat nella nota sui conti economici trimestrali, precisando che la stima di oggi indica un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quella di aprile (+0,8%).

Total
0
Condivisioni
Prec.
Armocromismo fa rima con daltonismo

Armocromismo fa rima con daltonismo

Succ.
I rischi dei sistemi dell’Intelligenza Artificiale

I rischi dei sistemi dell’Intelligenza Artificiale

L'analisi di Cinzia Caporale del Centro di Bioetica del CNR

You May Also Like
Total
0
Condividi