Turismo, tre milioni per i progetti regionali

In arrivo finanziamenti a uffici di informazione e iniziative specifiche su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.

Oltre tre milioni di euro per sostenere l’attività della rete degli Uffici di informazione turistica dell’Emilia-Romagna e per realizzare progetti di promozione turistica locale. Sono le risorse regionali stanziate dalla giunta e assegnate alle province e alla Città metropolitana di Bologna per il 2016, tenuto conto dei progetti relativi al turismo contenuti nei “Programmi turistici di promozione locale” presentati dagli enti locali.

In particolare a Rimini andrà oltre un milione di euro, a Ravenna 460 mila euro, a Bologna quasi 402 mila euro, a Ferrara più di 349 mila euro, a Forlì-Cesena oltre 288 mila euro, a Modena oltre 162 mila euro, a Parma 199 mila euro, a Reggio Emilia 130mila euro e a Piacenza 93mila euro.
Tra i progetti locali cofinanziati ci sono la promozione di iniziative come la “Notte Rosa” e il “Festival internazionale del teatro in piazza” di Santarcangelo nel riminese; la “Visit Card Romagna” a Ravenna e Forlì-Cesena; la mostra itinerante sulle copie dei mosaici di Ravenna (che toccherà Praga e la Germania); l’iniziativa “Forlimpopoli Città artusiana” nel forlivese; nel bolognese il “Trekking urbano” e i progetti “Baccanale” a Imola e “Soul Valley” nell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. Nel modenese i progetti sostenuti riguardano in particolare il “Cimone dolce e dinamico”, nell’estate, e l’“Appennino bianco”, per la stagione invernale.

In provincia di Reggio-Emilia è cofinanziato anche il sito turistico provinciale con sezioni tematiche dedicate ai territori, mentre in quella di Ferrara un progetto promozionale unico per tutto il territorio coordinato dalla Provincia a sostegno dei Comuni. Infine, a Parma sarà sostenuto il progetto dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza “Look & Love Castelli del Ducato” e a Piacenza quello della Strada e dei sapori dei Colli piacentini “Viaggiare per terre e paesaggi del vino”.
In Emilia-Romagna sono 137 gli uffici di promozione turistica locale attivi in tutta la regione. Tra questi 58 sono Iat (Uffici di informazione e accoglienza turistica, alcuni dei quali con la possibilità di offrire servizi di prenotazione ai turisti) e 79 Uit (Uffici di informazione turistica).

Total
0
Condivisioni
Prec.
Ex Reggiane: tre multinazionali in arrivo

Ex Reggiane: tre multinazionali in arrivo

Siamo entrati nei capannoni 17 e 18 (in corso di bonifica) per sapere come

Succ.
La grande porta di Andrea Pisano lascia il Battistero

La grande porta di Andrea Pisano lascia il Battistero

Firenze – Nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2016, la più antica delle

You May Also Like
Total
0
Condividi