L’attesa è finita. La seconda settimana di Festareggio si apreoggi con l’evento che da mesi è sulla bocca di tutti, l’unica data italiana del tour mondiale di THE PRODIGY. Il Campovolo si prepara alla pacifica invasione di migliaia di fan provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. La formazione elettronica britannica composta da Liam Howlett, Keith Flint e Maxim sul grande palco allestito nell’Arena Spettacoli sarà protagonista di un live potente e incendiario. Non mancheranno i brani del nuovo album The Day Is My Enemy e i classici che li hanno resi famosi in tutto il mondo a metà anni ’90, come Firestarter e Smack My Bitch Up. Special guest della lunga notte dell’elettronica, il rapper Salmo.
La grande musica internazionale torna protagonista assoluta dal 28 al 30 agosto con CAMPOVOLO REGGAE FEST. Sul palco dell’Arena Spettacoli salirà una delle star planetarie del roots reggae, l’ivoriano Alpha Blondy con i suoi The Solar System, headliner della giornata del 28 agosto. Il giamaicano Protoje (29 agosto) è invece una figura chiave del New Roots Reggae e il suo sound arricchisce la tradizione del reggae militante con le sonorità urbane dell’hip hop. Gran finale domenica 30 agosto con i salentini Boom Da Bash, collettivo attivo da più di dieci anni e amatissimo in tutta Italia, capace di unire i suoni della propria terra di origine a quelli in levare della tradizione giamaicana.
Mercoledì 26 agosto in Piazza Grande arriva la pungente satira di Paolo Hendel. In Come truffare il prossimo e vivere felici, il comico toscano dà voce ad uno dei suoi personaggi più noti, Carcarlo Pravettoni, reinterpreta i classici latini, prende in giro il mondo della pubblicità e, attraverso un personalissimo coming out, stimola una vivace riflessione su omosessualità ed eterosessualità.
Il festival 80 Love, in programma sempre mercoledì all’Arena Spettacoli, è invece una spassionata dichiarazione d’amore per gli anni ’80 e una grande festa con la musica e le atmosfere di quel decennio indimenticabile. Ospiti d’eccezione, Alberto Camerini e Den Harrow. Conducono la serata Enrico Gualdi e Sandro Damura de “La Strana Coppia” di Radio Bruno
Giovedì 27 agosto, in Piazzetta delle idee, 50 anni di Linus. Una rivoluzione a fumetti celebra il mezzo secolo di vita della rivista fondata da Giovanni Gandini, che ha fatto conoscere al pubblico italiano le grandi firme del fumetto internazionale. Ospiti dell’incontro l’autore e conduttore Luca Bottura, Federico Alessandro Amico, presidente Arci Arci Emilia Romagna, Stefano Andreoli di Spinoza.it, il direttore di Linus Giovanni Robertini e il responsabile satira Giorgio Cappozzi.
Domenica 30 agosto in Piazza Grande va in scena il primo appuntamento con il teatro dialettale di Antonio Guidetti che, insieme a Mauro Incerti, è il protagonista di I SupeReggiani, spettacolo comico in due atti che vede anche la partecipazione straordinaria di Omar Rizzi. Il teatro di Guidetti torna domenica 6 e 13 settembre con Guerda te’ s’am toca fer e Siamo tutti Italiani.
THE PRODIGY
Nati in Inghilterra agli albori degli anni Novanta, i Prodigy conquistano immediatamente il successo grazie al loro originale mix di techno estrema, musica dance e punk-rock da battaglia. Inizialmente formatisi come duo (Liam Howlett e il rapper Mc Maxim), si aggiungono poco dopo il vocalist Keith Flint e il ballerino Leeroy Thornhill. L’EP d’esordio, What Evil Lurks, è la loro parentesi più hip-hop: la band si dirige infatti subito dopo verso una direzione techno/hardcore. Nel 1992 esce The Prodigy Experience e due anni dopo Music For The Jilted Generation, un album carico di cultura rave, considerato ancora oggi come una pietra miliare nella scena hardcore inglese dei primi anni Novanta. Il 1997 è l’anno di The Fat Of The Land, il disco più famoso e di maggior successo della band, che contiene i supersingoli Firestarter, Smack My Bitch Up e Breathe, con i quali i Prodigy si fanno conoscere in tutto il mondo. Acclamato da critica e pubblico, questo album porta la band ad una pausa e passano sette anni dalla pubblicazione di Always Outnumbered (Never Outgunned), che vede i Prodigy in formazione ridotta, riscuotendo un successo al di sotto delle attese, frutto dei dissidi interni tra i membri della band. Nel 2008 tornano al completo e l’anno successivo esce Invaders Must Die, che vede la partecipazione alla batteria di Dave Grohl ed un deciso e quanto mai apprezzato ritorno alle influenze nurave del loro primo album, Experience.
Il 2011 è la volta di World’s On Fire, il cd/dvd contenente il film debutto dal vivo che documenta il più grande concerto dei Prodigy ad oggi, di fronte ad oltre 65.000 fan.
A marzo 2015 esce The Day Is My Enemy, sesto album di studio, che vede le collaborazioni di Flux Pavillon e Sleaford Mods. Un viaggio verso territori inesplorati, un concentrato di energia che riporta la band alle origini delle sonorità che li ha resi famosi in tutto il mondo, discostandosi dalle nuove modalità di produrre e suonare la musica dal vivo, soprattutto nel circuito techno-electro-dance. The Day Is My Enemy esprime perfettamente l’essenza e la potenza sonora della band, tra riff compulsivi, beat interrotti e frasi ossessivamente ripetute. Versi crudi e schietti amplificati dalla potenta dei loro live: dal vivo i Prodigy sono un concentrato di energia, adrenalina e spietatezza, un suono impetuoso ed implacabile di fronte al quale è impossibile rimanere indifferenti. «Preferisco suonare live in analogico anziché programmare tutto. Sono stanco di guardare lo schermo di un computer, non è mai stato da me. Non importa se ci sono errori o imprecisioni, è proprio questo a rendere la musica autentica» spiega Liam Howlett, artefice del sound dei Prodigy, arricchito dalle impressionanti performance live degli altri due fondatori della band, i vocalist Keith Flint e Maxim.
SALMO
Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, classe 1984, è un pioneristico artista sardo ormai di stanza a Milano, dove lavora insieme alla sua crew, il collettivo Machete. Attivo sulla scena musicale fin dall’età di 13 anni, incide le sue prime strofe alla fine degli anni Novanta. Punto di riferimento nell’ambiente metal, hard-core e punk-rock isolano, negli anni Salmo ha militato in varie band, passando dagli Skasico, ai Three Pigs ai To Ed Gein. Nel 2011 la svolta rap con il disco The Island Chainshaw Massacre, primo lavoro solista autoprodotto che si fa notare sin da subito come rivoluzionario e sperimentale nel panorama rap italiano: nell’album si mischiano infatti sonorità elettroniche e rap anni ’90. Nello stesso anno Salmo si trasferisce a Milano e nel 2012 da vita, in una sola settimana, a Death USB. Il disco, uscito per Tanta Roba – l’etichetta indipendente di Guè Pequeno e Dj Harsh – si piazza immediatamente al n. 1 della classifica iTunes, nella stessa settimana del Festival di Sanremo, consacrando Salmo come il nuovo fenomeno del rap italiano, dalle rime pronte e taglienti, diventando così l’artista più cliccato, in testa ai big della musica italiana ed internazionale.
A contatto con il pubblico Salmo trova la sua reale dimensione, esibendo sul palco un naturale ed autentico talento, in continua evoluzione, sperimentazione e contaminazione, un’energia live di grande impatto. Nel 2013 esce, sempre per Tanta Roba, Midnite, il terzo album che raggiunge, ad una settimana dalla sua uscita, il primo posto tra le classifiche di vendita in Italia, aggiudicandosi poco dopo il disco d’oro. Nello stesso anno prende vita il Midnite live session Tour, in cui Salmo calca i palchi delle maggiori città italiane, accompagnato dai suoi musicisti (basso, chitarra, batteria e Dj), un tour rivoluzionario che riscuote un incredibile successo tra pubblico ed addetti ai lavori, e che da vita al video reportage Documentary, uscito a giugno 2014. Nello stesso anno l’artista dichiara la sua uscita da Tanta Roba per intraprendere un nuovo percorso discografico con la Machete Empire e, poco dopo, fonda la Lebonski Agengy, agenzia di booking e management.
L’estate ha visto Salmo e la sua crew calcare i palchi dei più importanti Festival italiani, per poi concludere la tournè allo Sgizet Festival in Ungheria. A settembre esce il Machete Mixtape Vol. 3: insieme a Salmo nel disco ci sono tutti i membri del collettivo Machete ed i maggiori artisti del panorama rap italiano. Il Mixtape conquista il disco d’oro, un successo inaspettato per una compilation rap.
A dicembre 2014 Salmo firma la regia, insieme a YouNuts!, del video di Sabato, il nuovo singolo di Jovanotti. Inizia cosi tra i due artisti una fruttuosa collaborazione che porta nel 2015 Salmo e la sua band ad aprire il tour di Jovanotti nei tredici principali stadi italiani.