Padule Valdinievole, anticipo sfalcio per controllo rischio idraulico

Pistoia – Sfalciare l’erba dei fossi contigui all’area del Padule in anticipo rispetto alle indicazioni tuttora vigenti, passando da agosto a luglio, potrebbe essere d’aiuto per controllare il rischio di esondazioni. Lo dice Michela Nieri, vicepresidente di Coldiretti Pistoia, che spiega: “Per evitare esondazioni, inondazioni e disagi anche più gravi, occorre muoversi per tempo ed organizzarsi nei tempi e con la flessibilità che richiede il cambiamento climatico in atto, come testimonia l’estate 2014 eccezionalmente piovosa”.

Lo sfalcio delle erbe palustri è essenziale per permettere all’area del Padule di essere quell’eccezionale regolatore delle acque del bacino idrografico della Valdinievole, 650 chilometri di reticolo idrico.

“L’anticipo del periodo di inizio sfalcio -aggiunge Michela Nieri- vede Coldiretti concordare con l’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Monsummano Terme”.

michela nieri

Tra l’altro, a detta degli esperti, l’anticipo degli sfalci non comprometterebbe la nidificazione degli uccelli nell’area. Infatti, come auspicato anche dal consiglio comunale di Monsummano, senza danneggiare le cove degli uccelli, l’anticipo di un mese della ripulitura dei fossi dall’erba permetterebbe di meglio programmare i lavori, che le frequenti piogge di quest’estate, per esempio, hanno reso difficoltosi.

Nei territori valdinievolini del Padule, grazie al Consorzio Basso Valdarno, il lavoro dello sfalcio è affidato ad aziende agricole locali, che conoscono il territorio e hanno un interesse diretto a tenere puliti i fossi, riducendo il rischio e i danni da alluvione.

“L’affidamento diretto dei lavori ad imprese agricole della zona ha un duplice vantaggio per il territorio e i cittadini tutti -spiega Maurizio Ventavoli, rappresentante della Coldiretti e vicepresidente del Consorzio Basso Valdarno- economici e di qualità. L’azienda agricola ottimizza l’uso di trattori e attrezzature, potendo garantire l’esecuzione dei lavori a costi inferiori. Inoltre le aziende del posto agricole locali, agiscono su fossi e fiumi che conoscono bene, ed hanno interesse a fare un’ottima manutenzione, visto che ne beneficiano loro stesse”.

 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Vibrazioni pericolose: Rosario Genovese “confessa” il dildo

Vibrazioni pericolose: Rosario Genovese “confessa” il dildo

Presunte "spese pazze" in Regione: contestata a Rita Moriconi, eletta nel Pd,

Succ.
Successo per gli artisti aretini al Chiostro del Bramante nel primo week end della mostra romana

Successo per gli artisti aretini al Chiostro del Bramante nel primo week end della mostra romana

Inaugurata con successo, sabato 8 novembre, la mostra collettiva dal titolo

You May Also Like
Total
0
Condividi