Evviva la vita “social”

Lo scopo è quello di far nascere situazioni abitative in cui si realizzino spazi e servizi comuni, sia in vecchi fabbricati, sia in alloggi di nuova costruzione. I destinatari? Tutte le fasce di età, ma soprattutto i giovani che faticano a trovare casa: in regione il 25/30% dei giovani fra i 25 e i 40 anni vive ancora con i genitori. E poi gli anziani soli, che rappresentano il 5% della popolazione totale in Toscana. “La domanda abitativa oggi è cambiata, e sta mettendo in crisi l’offerta modellata sulla famiglia standard” dice Nicola Solimano, presidente della Fondazione Michelucci. Oggi non c’è bisogno soltanto di case a costi più contenuti, continua Solimano, ma anche di esperienze “che possano favorire una migliore convivenza fra le etnie e le generazioni, superando frammentazione e isolamento sociale”.

Ecco dunque che potrebbero nascere appartamenti-strutture per anziani con infermeria e assistenze collettive, sale per asili, per prendere il tè o vedere la tv, spazi giochi attrezzati per i bambini. Insomma, dalla semplice lavanderia in comune, su su fino agli anziani che in un disegno più complesso si fanno carico dei più piccoli, tutto questo è cohousing.
Questa formula è formula nata e diffusa soprattutto nei paesi del nord Europa. In Italia esiste un esperimento, a Torino, in una struttura di edilizia pubblica dove un gruppo di giovani, in cambio dell’alloggio, offre prestazioni di vario tipo agli altri membri del condominio: asili, animazione, doposcuola, servizi agli anziani.

In Toscana attualmente esiste qualcosa di assimilabile al cohousing: sono poco più di una decina e si chiamano case aperte, condomini solidali, villaggi ecologici. Collocati quasi sempre in campagna, richiamano più il concetto di “comune agricola” in cui si vive e si lavora insieme la terra.
Quello che oggi si vuole promuovere è invece un cohousing più cittadino, più urbano. Dalla data del bando regionale (settembre-ottobre) i comuni avranno quattro mesi di tempo per selezionare i progetti. La Regione sosterrà i costi di promozione, coordinamento e formazione fino a 5mila euro, 10 mila per le spese tecniche e circa 25mila euro per ogni alloggio realizzato.
 

Immagine: rendering www.iocostruisco.it

Total
0
Condivisioni
Prec.
Semafori “intelligenti”Codemondo: cartellino rosso alla mobilità. Cittadini furiosi

Semafori “intelligenti”Codemondo: cartellino rosso alla mobilità. Cittadini furiosi

Un caso che ricorda quello, oggi risolto, di Villa Sesso

Succ.
Ecco perché il mercato scommette contro di noi

Ecco perché il mercato scommette contro di noi

Come previsto Standard and Poor's ha declassato l'Italia, mentre aumenta lo

You May Also Like
Total
0
Condividi