Giornata contro la violenza e sulle donne

Tutte le iniziative sul territorio regionale
noviolenzadonne2014Nella Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, prevista per il 25 novembre, diverse sono le iniziative organizzate dalle Camere del Lavoro dell’Emilia Romagna, spesso in collaborazione con associazioni e coordinamenti di donne presenti nei territori e insieme alle altre sigle sindacali.A Bologna, le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Uil Trasporti, Faisa Cisal, Ugl Trasporti, Fast Confsal, Orsa dell’Emilia Romagna, con la collaborazione di Aeroporto di Bologna e Tper, convocano una conferenza stampa di presentazione delle iniziative della giornata all’aeroporto G. Marconi di Bologna. Sono inoltre previsti presidi con volantinaggio presso la stazione FS di Bologna e l’aeroporto di Bologna dalle ore 11 alle 14. Sempre a Bologna, in piazza XX Settembre alle ore 18, il Gruppo Donne Cgil di Bologna da appuntamento a tutte le donne per manifestare “in rosso” contro la violenza maschile.

In provincia di Bologna, iniziativa dello Spi Cgil in collaborazione con il Comune di Castenaso, “Non solo 25 novembre. La violenza continua…parliamone”, ore 16.30 presso la Sala Cupini di via Gramsci 21 a Castenaso, dove tra l’altro gli studenti del laboratorio teatrale G. Bruno di Budrio proporranno alcuni testi sul tema della violenza di genere.

A Modena l’iniziativa “Un mondo senza abusi e violenze è possibile”, promossa da Cgil Cisl e Uil territoriali all’Ex Manifattura Tabacchi (ore 10.30) e in piazzetta delle Ova (ore 11) con presidio e lancio di palloncini bianchi per sensibilizzare l’opinione pubblica.

A Parma, alle ore 18,00, presso la libreria Ubik via Oberdan 4/c, presentazione del libro “Siria mon amour” di Amani El Nasif e Cristina Obber, con una delle autrici, Paola Bergonzi Responsabile coordinamento donne Cgil Parma e Nadia Monacelli ricercatrice Università degli Studi di Parma.

Altre iniziative si terranno nei giorni successivi. Mercoledì 26 novembre in provincia di Reggio, a Pontenovo di San Polo d’Enza, in Sala Ragni alle ore 21, si parla di “Quali strategie di contrasto alla violenza sulle donne?” con l’associazione Nondasola. Si alterneranno letture tratte dal Diario di Alda Merini, Clarissa Pinkola Estès, Rosy di Stefano, recitate da Anna Maria Meliga, con l’accompagnamento di Francesca Canova al pianoforte.

Il 27 novembre a Rio Saliceto, Centro culturale Biagini, via XX Settembre, ore 20.30, serata “La violenza sulle donne è una questione maschile” promossa dal Coordinamento donne Spi Cgil zona Correggio, Conferenza permanente donne democratiche, in collaborazione con l’Assessorato Politiche sociali Comune Rio Saliceto. Dopo la proiezione del video di Jackson Kats “I media e la violenza sulle donne e la funzione dell’educatore” e l’introduzione di Laura Bartoli coordinamento donne Spi Cgil, si confrontano Giacomo Mambriani (Associazione Maschile Plurale La rete degli uomini) e Simone Cattini associazione “Nondasola” Centro Anti-violenza Reggio, coordinati da Elisa Bellesia della Conferenza permanente donne democratiche.

Sabato 29 novembre a Parma, la tavola rotonda “Donne anziane: storie difficili da raccontare”, presso la Sala dell’Assistenza Pubblica di viale Gorizia 2/a, alle ore 9, promossa dal coordinamento donne pensionate di Cgil Cisl Uil Parma. Si inizia con la presentazione di Daniela Incerti segretaria generale Fnp Cisl Parma. Dopo l’introduzione di Clara Bassanini presidente Associazione Pari e Dispari e coordinatrice della ricerca “Stop alla Violenza e agli abusi contro le donne over ’65”, ne discutono: Alessia Frangipane, assessore al Welfare e alle Pari opportunità del Comune di Fidenza, Maurizio Vescovi, medico di famiglia e psicoterapeuta, Massimo Fabi, direttore generale Ausl Parma, Samuela Frigeri, presidente Centro Antiviolenza Parma, Davide D’Andrea, ispettore Squadra Mobile Parma. Interverranno Giuliana Rossi, segretaria generale Uilp Parma, Cecilia Scaffardi, responsabile Caritas diocesana, Franco Carzedda, responsabile punto primo intervento pspedale di Borgo Val di Taro, Roberto Fiorini, dirigente medico di pronto soccorso dell’ospedale di Fidenza. Conclude Paolo Bertoletti, segretario generale Spi Cgil Parma, e modera Edda Furini, responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Parma.

 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Ladra di finocchi denunciata a Cortona

Ladra di finocchi denunciata a Cortona

Cortona (Arezzo) – Un’anziana ne ha rubato 15 chili: ignara di

Succ.
Calcio quarta serie, il ds Vitale lascia Scandicci

Calcio quarta serie, il ds Vitale lascia Scandicci

Firenze – Continua il malessere Scandicci, club del Girone D di Quarta

You May Also Like
Total
0
Condividi