Geologia e Paleontologia, luogo “d’elefanti e di balene”

Firenze – Continuano le uscite video per riscoprire attraverso le parole di Dante le straordinarie collezioni del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (SMA). Nel secondo degli otto brevi filmati – presentati ogni settimana – si associa la presentazione del Museo di Geologia e Paleontologia con le parole di Dante che nel XXXI canto dell’Inferno afferma che la Natura non si pente di aver creato gli elefanti e le balene, i giganti della terra e del mare.

La curatrice Elisabetta Cioppi descrive lo scheletro della balena di Orciano Pisano, esemplare di 11 metri di lunghezza, che viveva nel mare della Toscana di tre milioni di anni fa. La balena è, insieme al mammuth del Valdarno, l’ospite d’onore dell’esposizione di Via La Pira, 4.

All’iniziativa di video, cui partecipano le curatrici e i curatori dello SMA, contribuiscono il Sistema Bibliotecario e il Laboratorio Multimediale dell’Ateneo, insieme ai lettori OrtOblati.

Total
0
Condivisioni
Prec.
Ecco il nuovo Franchi, stadio quartiere da 190 milioni

Ecco il nuovo Franchi, stadio quartiere da 190 milioni

Firenze – Uno spazio sportivo, culturale e sociale valorizzando tutto il

Succ.
Festa della musica 2021: a Pistoia concerti e spettacoli all’aperto

Festa della musica 2021: a Pistoia concerti e spettacoli all’aperto

Pistoia – Si avvicina il 21 giugno, solstizio d’estate, e come ogni anno

You May Also Like
Total
0
Condividi