Facciata di San Lorenzo: da Michelangelo a Renzi

FIRENZE – Nel 1515 il divino Buonarroti aveva progettato una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze. Per vicissitudini varie, la facciata non fu, però, mai realizzata. Di essa non rimangono che degli schizzi ed un modello ligneo conservato nel museo di Casa Buonarroti, in via Ghibellina. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha lanciato l’idea di un referendum cittadino per decidere se realizzare la facciata michelangiolesca della storica chiesa. «È chiaro che il Comune non potrebbe mettere 2-3 milioni di euro per la facciata di Michelangelo – ha affermato il sindaco durante i lavori del Consiglio comunale – possiamo però trovare gli sponsor privati, ed io garantisco che su un progetto così, che farebbe parlare il mondo, i fondi privati ci sarebbero». Nei piani di Renzi, dopo la scelta dei cittadini, i lavori dovrebbero cominciare nel 2015, ossia esattamente 500 anni dopo il progetto di Michelangelo. «Ma saranno i fiorentini – ha ribadito – a dover decidere se questo ha ancora un senso, se il passare degli anni rende necessario fare scelte diverse, o, perché no, lasciare la basilica com'è adesso, non finita, che è molto bella lo stesso». 

Total
0
Condivisioni
Prec.
Iren: quelle bollette che gridano vendetta

Iren: quelle bollette che gridano vendetta

Pensionati reggiani alle prese impossibili con le bollette Iren, telefonano

Succ.
Polmoniti estive: la Malattia del Legionario

Polmoniti estive: la Malattia del Legionario

Anche durante i periodi più caldi dell’anno si presentano casi di infezione

You May Also Like
Total
0
Condividi