Eccellenze toscane: il Pisa Vision Lab

Le categorie di tempo, spazio e numero possono essere considerate a-priori (neurali)? Il Pisa Vision Lab è un centro di ricerca interdisciplinare che comprende il laboratorio di percezione visiva della facoltà di Psicologia di Firenze, il laboratorio di visione della facoltà di Medicina dell’università di Pisa, l’Istituto di Neuroscienze del CNR, la Fondazione Stella Maris.
Oltre allo studio della percezione visiva, dell’attenzione e dei rapporti tra visione e processi cognitivi, il gruppo toscano è impegnato in un progetto internazionale finanziato dall’European Research Council, coordinato dal dipartimento di Psicologia dell’università di Firenze che indaga la relazione tra mente, spazio, tempo e numero.
Al centro degli studi condotti dai ricercatori, c’è la capacità del cervello di costruire una mappa visiva stabile del mondo esterno continuamente aggiornata in base al tempo di acquisizione delle immagini e allo spostamento dello sguardo da un punto a un altro. Il cervello si serve di tali indizi per anticipare e costruire modelli ordinati del mondo esterno. Le ricerche inoltre hanno dimostrato come la percezione dello spazio e del tempo sia connessa a quella del numero. Apprezzare la numerosità degli oggetti, infatti, comporta l’uso di competenze sensoriali, e non solo di tipo cognitivo.
I primi risultati delle ricerche sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali tra cui la prestigiosa Trends in Cognitive Science.
Il progetto, denominato STANIB (Space Time and Number in the Brain) vede come coordinatore scientifico il docente di psicologia fisiologica dell’ateneo fiorentino David Burr.
Burr, insieme a Maria Morrone, professoressa di fisiologia presso la facoltà di Medicina dell’ateneo pisano, è stato insignito del Kurt Kofka Award (2011) un premio internazionale in ricordo di uno dei padri fondatori della Gestalt Psychology.
Il premio viene assegnato a studiosi che si sono distinti per ricerche innovative nel settore della percezione e dello sviluppo cognitivo.

Foto: http://uafirenze.wordpress.com

Total
0
Condivisioni
Prec.
Due giovani registi sulle tracce del grande cinema

Due giovani registi sulle tracce del grande cinema

David Ponti e Marco Foderaro dietro la macchina da presa

Succ.
New! Rime e aforismi cooperativi

New! Rime e aforismi cooperativi

Debutta Cooperator: misterioso filosofo sotto pseudonimo

You May Also Like
Total
0
Condividi