Mercoledì Paolo Padoin, prefetto di Firenze, aveva avanzato dubbi sulla costituzionalità dell’introduzione del test antidroga per gli insegnanti. Alle parole del prefetto, però, aveva risposto il Sottosegretario Carlo Giovanardi, ricordando che è stato previsto dal Governo di estendere l’obbligatorietà degli esami antidroga ad altre categorie oltre quelle che già vi devono sottostare (piloti di aerei ed autisti di bus pubblici). Alle parole di Giovanardi, però, Padoin ha risposto con durezza: «Mi sembra, perciò, che il Sottosegretario abbia confermato la necessità di un ulteriore provvedimento per estendere l’obbligatorietà del test anche ad altre categorie “sensibili”. Mi consola questa circostanza, non sono poi così ignorante come si è detto». Il prefetto ha partecipato, nella mattinata di ieri, 22 settembre, all’esibizione degli agenti della Questura di Firenze presso l’istituto Barsanti di Firenze. dalle 9.30 gli studenti della scuola primaria e secondaria di via delle Torri hanno potuto assistere ad esibizioni di artificieri, cani poliziotto, cavalieri ed unità cinofile della polizia. Erano presenti all’evento denominato «Un quaderno per conoscerci» anche l’assessore all’Educazione del Comune di Firenze, Rosa Di Giorgi, ed il Questore di Firenze, Francesco Zonno. Quest’ultimo ha dichiarato che quest’anno, per la prima volta, i poliziotti presidieranno i cortili delle scuole per prevenire lo spaccio di stupefacenti ed ha espresso la sua speranza che insegnanti e genitori recepiscano l’iniziativa come una vicinanza delle istituzioni ai cittadini, anziché come una punizione o un controllo per gli allievi. Dopo che, in una scuola di Peretola, un’insegnante di sostegno era stata trovata in overdose nel bagno dell’istituto, l’assessore Di Giorgi aveva proposto che i controlli antidroga venissero effettuati anche sugli insegnanti, ed ha voluto essere presente all’evento organizzato dalla Questura.
23 Settembre 2011
Droga a scuola? Poliziotti in cortile e test antidroga per gli insegnanti
2 minuti di lettura