Acque tour torna tra i banchi di scuola per il decimo anno. Il progetto di educazione ambientale sul tema dell'acqua, promosso da Acque SpA, il gestore del ciclo idrico integrato del Basso Valdarno, in collaborazione con l’associazione socio-culturale ambientale La Tartaruga, ha coinvolto nell'anno scolastico 2010-2011 oltre 5600 studenti, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, nonché numerosi gruppi di adulti come associazioni e Università della Terza età. Tra lezioni in classe e visite guidate agli impianti di Acque SpA e agli acquedotti, come le centrali idriche di Bientina e del Pollino, l'acquedotto storico di Asciano Pisano e i depuratori di Cambiano e di Uggia, il progetto mira a promuovere, nel bambino e nell’adulto, la cultura del rispetto dell’acqua, in quanto bene primario e indispensabile per la vita. Per i più piccoli vengono proposte attività a carattere ludico-didattico, come il concorso "Buona da Bere", che premia le classi che durante l'anno hanno realizzato i migliori elaborati (disegni, testi, composizioni, cartelloni, presentazioni digitali, filmati audiovisivi, modellini etc) sull'acqua come risorsa e sul suo utilizzo da parte dell'uomo; per i più grandi invece, sono previste lezioni in classe su argomenti legati alla tematica dell’acqua, differenziati e mediati a seconda della fascia di età coinvolta. La partecipazione ai percorsi didattici proposti è completamente gratuita per i primi 250 gruppi, scolastici e non, che ne faranno richiesta all'associazione La Tartaruga, grazie al sostegno economico offerto da Acque SpA.