3 dicembre: “Il cervello accessibile” in mostra in Aula Magna

Le iniziative per la Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

manifesto3dicSaranno esposti in Aula Magna “Pietro Manodori” per tutta la giornata a rappresentare come la cultura dell’inclusione passi anche, e soprattutto, attraverso la comunicazione: si tratta dei lavori che i ragazzi della Scuola Comics di Reggio Emilia hanno prodotto lo scorso anno al termine del percorso di formazione “Il cervello accessibile” organizzato dal CRIBA Emilia-Romagna. (www.criba-er.it)

La mostra si inserisce all’interno della kermesse di iniziative che si snoderanno per diverse settimane in occasione della Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità che ricorre ogni anno il 3 dicembre.

E quest’anno è proprio uno dei lavori degli studenti che hanno partecipato a “Il cervello accessibile” – e in particolare l’elaborato di Michele Ravanetti che ha vinto il bando di concorso istituito a conclusione del progetto – a fare da manifesto alla campagna di comunicazione degli eventi che a Reggio festeggeranno formalmente la ricorrenza.

La Giornata dei Diritti delle Persone con Disabilità è indetta dall’ONU il 3 dicembre di ogni anno ed “ha lo scopo di mettere in risalto l’interdipendenza tra i diritti delle persone con disabilità e lo sviluppo della società; affinché vengano perseguiti gli obiettivi di crescita sociale, è necessaria la reale partecipazione delle persone con disabilità”.
Questa Giornata, che la Provincia e il Comune di Reggio Emilia promuovono da cinque anni sul territorio in linea con quella ONU, si è affermata sempre più come un appuntamento annuale orientato al superamento delle barriere culturali per giungere ad una efficace inclusione sociale.

La Giornata rappresenta un’occasione importantissima di riflessione e di approfondimento per la sua rilevanza etica, che dovrebbe indirizzare e presiedere ogni azione politica e sociale. In particolare le attività promosse da Associazioni, Cooperative e Istituzioni, utilizzano l’arte e lo sport come veicolo principale di inclusione sociale.

Per consultare il programma completo: sito del Comune di Reggiowww.darvoce.orgwww.integrazionereggio.it

Total
0
Condivisioni
Prec.
Tep: sindacati, Pd e Pizzarotti tra ironia e polemiche

Tep: sindacati, Pd e Pizzarotti tra ironia e polemiche

A Parma è ancora scontro sulla privatizzazione parziale del trasporto locale

Succ.
Nuovi guai per l’assessore Lusenti che replica: “tutte falsità”

Nuovi guai per l’assessore Lusenti che replica: “tutte falsità”

Continua lo stillicidio di inchieste nei confronti delle regioni e in

You May Also Like
Total
0
Condividi